Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] di Sicilia, discese in Italia. Con ciò provocò la reazione di quanti ‒ il papa, il re diFrancia una rete di castelli, per esigenze di controllo ma anche per favorire i suoi svaghi di fare Francesco d'Assisi. In realtà Federico coltivò forme di ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] , che dopo il 1540 assolse le mansioni di reggente per il giovane duca Francesco III. Nel carnevale del 1542 egli era certamente nel Saggio di caratteri in novelle, s. I. né d. [ma Venezia 1847], pp. 5-29. L. DiFrancia, Novellistica..., I, Milano ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] A. acconsentì ad ascoltare le proposte venute da Firenze, di attaccare cioè da occidente Gian Galeazzo: gli si offrivano i territori milanesi occidentali che avrebbe potuto dividere col re diFrancia, il quale a sua volta avrebbe dovuto entrare nella ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] già presentato nel 1907 una relazione all'Académie des sciences diFrancia: Les déplacements de maxima de l'anomalie positive et materie prime mancanti o deficitarie e per i surrogati e i succedanei della Commissione suprema difesa; presidente del ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] dell'ambasciata diFrancia, in palazzo Farnese, un sanguinoso scontro tra il corpo di guardia francese ed i soldati corsi di una Francesco Morosini gli affidò la difesa di Standita e il B. contribuì anche alla protezione di Cerigo, impadronendosi di ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] . Ma in realtà si trattava di una vasta trama contro il re diFrancia, alla quale la duchessa trascinò il marito insieme con il duca di Borgogna, il figlio suo il conte di Charolais, Renato d'Angiò, i duchi di Bretagna e di Normandia. Anche le leghe ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] di Paolo da Novi e della repressione con l'arrivo del re diFrancia, quando molti altri Grimaldi furono coinvolti, anche per i Giustiniani in prime nozze e a Nicolò Salvago in seconde; Francesca, in Battista Spinola, morta nel 1524; Nicoletta, in ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] generale, Ludovico conte di La Chambre, intervenne duramente, con l'appoggio del re diFrancia, contro i disordini scoppiati nel di recitare, nel corso di un'assemblea degli Stati generali, un'orazione classicheggiante. Il celebre umanista Francesco ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] crociata, tanto più che re Giovanni era ritornato ad Acri: il sultano di Damasco, infatti, aveva attaccato i possedimenti franchi in Siria. Durante una tregua, s. Francesco d'Assisi si recò dal sultano per invitarlo a convertirsi.
Intanto, poiché ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C. con la vittoria di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso re FrancescoI fu fatto prigioniero, indusse il re diFrancia, molti Stati italiani e lo stesso pontefice Clemente VII ad ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...