Margherita d'Asburgo (meglio nota come Margherita d'Austria)
Margherita d’Asburgo
(meglio nota come Margherita d’Austria) Duchessa di Savoia e governatrice dei Paesi Bassi (Bruxelles 1480-Malines 1530). [...] il nipote Carlo (Carlo V imperatore dal 1519), e poi, con poteri di viceré, dal 1522. Nel 1529 stipulò con Luisa di Savoia (madre diFrancescoIdiFrancia) la Pace di Cambrai (cd. delle Due dame), che poneva le premesse per il predominio spagnolo ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il grande giurista Ansaldo Giustiniani che, in qualità di oratore presso Carlo V, aveva seguito i negoziati tra quest'ultimo e il re diFranciaFrancescoIdi Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] lo nominò capitano generale da Mar con il compito di dirigersi prontamente verso Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re diFranciaFrancescoIdi Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il sovrano francese non impedì che quest'ultimo fosse sconfitto dalla lega nella battaglia di Novara (1513). Due anni dopo, il nuovo re diFrancia, FrancescoI (1494-1547), scendeva nuovamente in Italia; a Marignano batteva le milizie svizzere (1515 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Spagna e al Portogallo, primi beneficiari dei traffici intercontinentali, furono l’Inghilterra di Enrico VIII, la FranciadiFrancescoI e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo, comprendente territori che andavano dalla Borgogna ai Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 13-14, a Marignano non resta che la resa del 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del re diFranciaFrancescoI. E garantita - e perché il G. stesso si è abilmente adoperato in tal senso e perché Massimiliano Sforza si è preso a ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] (14-15 settembre), Leone X lo incaricò di consegnare una lettera personale al nuovo re diFrancia, FrancescoI, allora in Italia. Il 14 ott. 1515 il papa Medici lo raccomandava di nuovo a FrancescoI, che il L. incontrò a Vigevano. Il 10 giugno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena diFrancesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il nonno procuratore a Milano, a congratularsi con il giovane re diFrancia, FrancescoI, della brillante vittoria congiuntamente riportata a Marignano; il 18 genn. 1517 figura tra i testimoni che giurano con il doge la tregua che pone fine all ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] . fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato, il 17 ottobre, anche ambasciatore della Signoria presso il re diFrancia. FrancescoI e L. così si incontrarono, prima a Vigevano e poi a Milano, e simpatizzarono: entrambi giovani e gaudenti ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francescodi Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] tempestivi ed efficaci.
Intanto a Firenze era giunta notizia del trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re diFranciaFrancescoI abbandonava gli alleati della Lega di Cognac. Il governo fiorentino autorizzò quindi gli ambasciatori a Genova a ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...