EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] S. Francesco a Cortona (1245-1253) e ha la sua area di influenza Augustins (Toulouse), in Dictionnaire des églises de France, III, Sud-Ovest, Tours 1967, pp , s.v. S. Agostino, in Die Kirchen von Siena, I, 1, München 1985, pp. 1-30; D. Gutierrez, ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] accompagnati da -un sufficiente numero di testimonianze e di documenti. Il 19 genn. 1544 i monaci di S. Pietro pagano all'artista , V, pp. 339-41; C. Malmusi, Descrizione della chiesa di S. Francescodi Modena, Modena 1829, pp. 19-24; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] in tutti i paesi d'Europa di bagni e di una qualsiasi altra merce: ne è testimonianza il curioso quesito rivolto dal mercante di Prato Francescodi aristocratiche frequentazioni (Montecatini e Abano Terme in Italia, Bourbon e Vichy in Francia ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] la sorprendente colonnata di Palazzo Spada, anch'essa a Roma, dove Francesco Borromini inganna i visitatori costruendo una ne trova esempio in Giovanni Battista Lulli ‒ che opera in Francia, alla corte del Re Sole ‒, in Arcangelo Corelli ‒ ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
FrancescaFranco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 1958, p. 51) memore diFrancisco Goya; nello stesso anno prese Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla galleria Odyssia di . P. (catal.), Milano 1972; F. Gualdoni et al., I Quaderni: C. P. opere 1942/1995 (catal.), Milano 1996; ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] , il C. poté rinnovare la propria visione, trasformando i suggerimenti delle architetture antiche e di una scuola pittorica, in cui emergevano Cosmè Tura, Ercole De Roberti e Francesco del Cossa, nella realtà di una intuizione poetica attuale, densa ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] nelle grotte di Altamira (Spagna settentrionale) e in una caverna di Lascaux (Francia meridionale), di qualsiasi figura in qualunque caso". (Francesco Milizia, Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno secondo i principi di Sulzer e di ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] della realtà esterna e di quella interiore dell’uomo
Pittura come imitazione
I primi esempi pittorici di cui si ha traccia sono costituiti dalle pitture rupestri di età paleolitica visibili nelle grotte di Lascaux in Francia e di Altamira in Spagna ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] ). La chiesa di S. Francesco, del tutto vita nel Rinascimento, Francia e Italia, Torino 1957, pp. 431-432; F. Bologna, Di alcuni rapporti tra del Maestro d'Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283- ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Lipsia, in Olanda, ed in Francia per due eccellenti intagliatori per farne i rami, e stamparli" (ibid.).
di M. Fagiolo, Roma 1987, p. 181; M. Karpowicz, G.B. G. iFrancesco de Rosii: Z dziejów wspólpracy archityekta i rzezbiarza (G.B. G. e Francesco ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...