Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] , ma andò assumendo i tratti di un movimento europeo, estendendosi dall’Italia in Francia, Germania, Spagna, Inghilterra .
Il realismo di Guicciardini. Diverso per tanti aspetti da Machiavelli, il suo contemporaneo Francesco Guicciardini fu con ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] Francia, gli studi di E. Degas, C. Pissarro, C. Monet e A. Sisley; e, in un soggiorno a Monaco diFrancesco Chiappelli (catal., galleria Apollo), Roma 1937; G. Romiti, Ulvi Liegi (L. L.), in Rivista di . L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 356-359, 361; ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] anche Bernari. Nella capitale francese frequentò Francesco Flora, Severino Pozzati, Gino Severini, I circumvisionisti napoletani alla I Quadriennale, in I futuristi e le Quadriennali, Milano 2008, pp. 70 s.; Paolo Ricci (catal.), a cura di M. Franco ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] di scultura non solo per Genova ma anche per Mantova, Franciadi nuovo insieme per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe Caron di , 332 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 273- ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Francesco a Lugo, passata nelle collezioni Hercolani di Bologna e Solly di Londra e raffigurante i , La pittura a San Marino, in Rassegna d'arte, I (1901), pp. 129-132; E. Jacobsen, I seguaci del Francia e del Costa in Bologna, in L'Arte, VIII (1905 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] 1922 il G. vinse la medaglia d'argento assegnatagli dal Cenacolo FrancescoFrancia per Ragazza con gallina (ripr. in Solmi, tav. 105) e partecipò alla Quadriennale di Torino con I finiti, esposto anche alla XIV Biennale veneziana del 1924. Nel 1923 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] sculpture, II, London 1964, pp. 645 ss.). Del 1774 sono i busti di Carlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, che erano stati ordinati al C. dal duca Francesco III e pagati 100 zecchini (Campori, 1873, p. 83 n 2 ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
FrancescaFranco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] d'introspezione psicologica.
Attraverso il conte Carlo Pepoli di Bologna, conobbe G. Leopardi e fu in contatto con i letterati P. Giordani e P. Costa. Nel 1826 presentò La stanza del pittore FrancescoFrancia visitato da Giovanni Bentivoglio II e nel ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] società con Timoteo Viti, appena uscito dalla scuola diFrancescoFrancia. Nel 1499 (10 dicembre) acquistò una casa pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, I, London 1968, p. 124; P. Zampetti, La pittura marchigiana ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello diFrancesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...]
Per la decorazione di un ambiente (attualmente sede dell'Associazione Italia-Francia) il F. Ibid., Misc. Congregazioni, I, nn. 100, 118; II, n. 6; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 10 (Francesco Parchetti), 1809; Bologna, Accad ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...