Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] occhi: papi, re, solenni politici d'Italia e diFrancia.
Lo studio analitico della Vita (dal fraseggiare all' della Corte diFrancescoI, di Fontainebleau, del Petit Nesle e di Madame d'Étampes. Ma come ben nota Orazio Bacci (parlando di quella ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di commemorare ufficialmente, davanti al papa, FrancescoIdi Borbone re delle Due Sicilie (Laudatio funebris in Franciscum I sull'onda anche di uno stile di vita disinvolto che lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia, scendere nei ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] sarebbe guadagnato - grazie, con ogni probabilità, ai buoni uffici del de Pins - la protezione di Luisa di Savoia, madre diFrancescoI, e si sarebbe trasferito in Francia nel 1520. In realtà, proprio dalle lettere del Longueil risulta che il F. nel ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] il B. ad offrirla, quando, nella dedica a FrancescoIdi un opuscolo accluso all'edizione parigina (1534) delle il principe di Melfi col figlio Antonio), alcuni tra i più illustri rappresentanti della vita culturale e politica della Francia: il Budé ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] poeti, in Nozze Cian - Sappa Flandinet, Bergamo 1894, pp. 281-299; Id., Le lettere italiane alla corte diFrancescoI re diFrancia, in Studi di storia letteraria italiana e straniera, Livorno 1895, pp. 244-247; G. Rossi, Il codice estense X.*34, in ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] ). Non ha perciò fondamento la fantasiosa invenzione dei biografi, che il C. sarebbe stato, in Francia, maestro del giovane duca di Angoulême, il futuro FrancescoI, di cui avrebbe influenzato il gusto per la poesia, né tanto meno la sua discutibile ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] Pio IV, che lo incaricò di presentare la Rosa d'oro a Francesco, delfino diFrancia.
A Napoli il B. 2, Brescia 1760, pp. 882-883; L. De Angelis, Biografia degli scritt. sanesi, I, Siena 1824, pp. 87-88; G. Biagi, Un'etèra romana. Tullia d'Aragona, ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] ; così che i tratti distintivi propri del C. vanno ricercati nei margini di una ridondanza, di una più frequente insistenza su certi luoghi e su certi espedienti.
La narrazione ha il suo centro nelle campagne militari diFrancesco, re diFrancia, in ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] V, FrancescoI, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la battaglia di Ravenna , figlio del re Desiderio, si lascia burlare da una donna; iFranchi passano le Alpi per un sentiero "che in uso esser non ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] facilmente intesa», ponendosi in antitesi al citato fratello Francesco che nella commedia pastorale Amor Cortese (Fano: dal D. è l'edizione della Cronica breue de i fatti illustri de' re diFrancia, con le loro effigie dal naturale (Venezia: Bernardo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...