LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] un corso di filosofia presso i gesuiti, da poco stabiliti nel convento di S. Antonio di Brescia e nunzio a Parigi, Giovanni Francesco Morosini, chiamato a rendere conto al papa della propria missione diplomatica nella Francia dilaniata dalle guerre di ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] risiedevano.
Se lo Ius feudale fu accolto positivamente tra i togati, tanto che all'inizio del 1796 l'avvocato s.) e per il matrimonio diFrancescodi Borbone con Maria Clementina d'Austria nel 1797 (In nuptiis Francisci Borboni et M. Clementinae ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] . di Prop. Fide, Romania 7, f 580); il rinnovo delle "capitolazioni" fra Francia e Impero ottomano, nel 1740, vedeva anche attuati alcuni suggerimenti dei B. in favore del libero esercizio del culto cattolico: venivano abrogati, fra l'altro, tutti i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Stato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie didi Pio VII fu poi inviato in esilio in Francia. Il 2 aprile 1810 fu fra i tredici ‘cardinali neri’ che si rifiutarono di assistere al nuovo matrimonio di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] gesuiti nel collegio dei nobili di S. Francesco Saverio. Entrato successivamente in episcopato del predecessore, accentuò ulteriormente i tratti rigoristici, ai quali sostenuti dalla Spagna e dalla Francia. L'elezione di Clemente XIV (L. Ganganelli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...]
In questi anni il C. ebbe modo di conoscere a fondo i problemi dell'amministrazione ferrarese, caratterizzata da un' Francia. Dal 1801 fu anche visitatore dell'arcispedale di S. Spirito. Nel concistoro segreto del 3 ag. 1807 ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] di applicazione preferito dal F., insegnandogli i rudimenti della difficile arte di trattare i cristalli per studiare i Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica di Milano, II (1789), 1, pp. XVIII ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese Anton Giulio Brignole Sale, a Giovanni Antonio Sauli). La seconda lettera spiegava tutti i Monte di pietà di Firenze e infine la questione della neutralità fra Spagna e Francia ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Della Rovere, sorella diFrancesco, il futuro papa Sisto IV, e di Giovanni, del casato savonese dei Basso. A questi, come ad altre famiglie congiunte alla propria (tra gli altri i Gara, i Grosso, i Giuppo, i Franciotti, i Vegerio, i Riario), Sisto IV ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] veniva ingiunto di richiedere a Eduardo I il pagamento di undici anni di tributi arretrati Francia pare sia rimasto sino al maggio 1306; in seguito soggiornò per qualche tempo in Inghilterra, operando come agente del tesoriere di York, Francesco ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...