PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] duca di Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in cui monsignor Pirelli consegnò i il partito delle corone (Francia, Spagna, Regno di Napoli) per l’elezione di un soggetto capace di trattare con le corti borboniche ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] sulla base di un accordo fra Leone XIII e l'imperatore Francesco Giuseppe, fu rottura dei rapporti tra la S. Sede e la Francia. Il 31 luglio dello stesso anno, il L Roma 1963, pp. 107 s.; U. Nicolai, I vescovi di Lucca, Lucca 1966, p. 31; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] . Sede alla Germania - incontrava logicamente i dissensi da parte di quegli stessi che in Francia avevano già avversato l'azione del G , Bologna 1971, ad ind.; R. Mori, La politica estera diFrancesco Crispi (1887-1891), Roma 1973, ad ind.; Chr. Weber ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] uccisi Bertoldo Orsini e Francesco Anguillara. Il cardinale Giovanni Orsini, zio diFrancesco, che era allora cardinale I (1911), pp. 227-249; E. MartinChabot, Contribution à l'histoire de la famille Colonna de Rome dans ses rapports avec la France, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] da Oleggio, I Negri da Oleggio, I, Milano 1917, p. 10).
Il 31 maggio 1689 G. entrò come novizio nel convento francescanodi Lugano; nel Francia, che tramite il suo console sosteneva i gesuiti francesi e tentava in ogni modo, lecito e illecito, di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] la storia e i riflessi italiani delle espulsioni della Compagnia dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, Marcellini, il cui argomento era una breve guerra tra i Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] seguire in Francia Clemente VII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare al partito di Clemente, i deposti confratelli inglesi i quali, come i promesso in cambio a Francesco Prignani, nipote del pontefice, l'investitura di buona parte del Regno ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 1753, pp. 202-205; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 178 I, pp. 66-71; G. Lenzi, Vita di monsignor G. A., in L'Album, XVII (1850), pp. 41-45. Per il soggiorno in Francia e il Diario: C. Manfroni, Nuovi documenti intorno alla ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] come plenipotenziario diFrancesco III, iniziò con la S. Sede i negoziati per Francia e S. Sede e di proporre un testo accettabile dalle due parti. Durante i lavori il C. mantenne un atteggiamento moderato, proponendo più volte di fare alla Francia ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] Ratti, compì soggiorni di studio nelle più rinomate sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, virtù del precedente legato del 1847.
Numerosi furono i campi di studio e di interesse del Galbiati. Fu epigrafista latino e italiano ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...