CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia diFrancia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] granduca di Toscana, Ferdinando I.
Questi, che aveva abbandonato il cardinalato per succedere al fratello Francesco morto senza eredi, in linea colla nuova politica di allontanamento dalla Spagna e di conseguente avvicinamento alla Francia, accolse ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] fuggì a Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regno di Napoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano di Cadice del 1812.
Il 9 luglio 1820 Pepe fu nominato da Francesco duca di Calabria, vicario del re Ferdinando I, ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] i Versus de corona spinea de cruce et ferro lancee, R 14, sul recupero di alcune reliquie della crocifissione da parte del re diFrancia ; R. Manselli, Henri d'Avranches e l'Islam: S. Francesco in Terra Santa, in Id., Scritti sul Medioevo, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di Sforza Maria Sforza, poi duca di Bari, figlio diFrancescoI, con Eleonora d'Aragona, figlia del re Ferdinando andata in seguito sposa al marchese di Ferrara Ercole I regina di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI diFrancia per ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] filospagnola. La morte di Vincenzo I Gonzaga (18 febbr. 1612) e quella del suo primogenito Francesco (22 dic. 1612) fecero precipitare gli eventi: la Corona francese decise di sostenere Carlo Emanuele Idi Savoia nel tentativo di occupare e annettere ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] i problemi italiani.
Sotto questo aspetto, come Francesco Foscari aveva riassunto nella sua figura la svolta che aveva condotto Venezia dalla politica di retroterra, iniziata alla morte di doversi porre all'espansionismo diFrancia, ma come attivo ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Piria avrebbe ricoperto molte delle cattedre di chimica esistenti in Italia.
Tra il 22 e il 25 febbraio 1848 ebbero inizio i moti rivoluzionari a Parigi. Luigi Filippo fuggì in Inghilterra e in Francia fu proclamata la Repubblica. Il 13 marzo anche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] impegni in altri compiti, come quello che lo condusse nel novembre 1515 a Milano per congratularsi con FrancescoI re diFrancia della vittoria di Marignano.
Scettico verso il pontefice, diffidente nei confronti dell'imperatore, prudente verso la ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] e nel 1271 analogo accordo fecero con i conti di Borgogna, figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla corte diFrancia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] Mazzini, e tra i due nacque ben presto una relazione. Quando, bandito dalla Francia, Mazzini si rifugiò in casa di Démosthène Ollivier, a Livorno. Da qui, sul piroscafo "FrancescoI", si imbarcò il 27 alla volta di Napoli, dove rimase fino al 4 marzo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...