Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] plan.
Storia diLorena Pullumbi. – Ancora segnata dall’eredità della guerra – di cui la divisione Francesco Ferdinando.
Bibliografia: S. Badon, Esperienze di cinema dalle ceneridella Jugoslavia. Bosnia Erzegovina, Recanati 2012. Si vedano inoltre i ...
Leggi Tutto
Repubblica federale divisa in due entità politico-territoriali: la Repubblica serba di Bosnia e la Federazione di B. ed E. (o Federazione croato-musulmana). Dal 15° al 18° sec. la regione rimase sottomessa ai turchi, che islamizzarono una parte consistente della popolazione. Occupata dall’Austria-Ungheria ... ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio già appartenente alla Repubblica federativa iugoslava ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate cioè di piena potestà politica, legislativa e giudiziaria) nate dagli accordi di Dayton: la Federazione ... ...
Leggi Tutto
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Terra di frontiera
La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi violentemente, nei Balcani. Dal 1995, alla fine della guerra civile seguita alla dissoluzione della Iugoslavia, la ... ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica di B. ed E. è uno dei paesi sovrani nati dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia (1992), ... ...
Leggi Tutto
ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il censimento del 1948 aveva una popolazione di 2.565.263 abitanti, saliti a 2.847.790 nel 1953; il 44% ... ...
Leggi Tutto
Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. Essa ha fatto parte dal 1941 al 1945 del regno di Croazia. Comprende territorî diversi dal ... ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] di sua morte o, più probabile, di sua rinunzia, Francesco Ferdinando, già dal 1875 erede del titolo d'Este per la morte diFrancesco V di dell'impero un forte stato, in cui fossero composti i più aspri antagonismi nazionali. Ma sulla via da battere ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna (1512). FrancescoIdiLorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo Amedeo di Savoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell'amante, la duchessa di ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francescodi Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] di Ferdinando I e di Cristina diLorena (al Museo mediceo), e scolpito in pietra figure di animali e gruppi rusticali per il giardino di Boboli.
Bibl.: Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915. V. inoltre, per Francescodi ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] re anche il figlio Roberto, per assicurare l'ereditarietà e l'avvenire della dinastia. I primi anni del regno furono occupati a lottare contro il rivale Carlo diLorena: non le armi decisero della lotta, ma il tradimento. U. assicurò poi alla ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e FrancescoI nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] , il Saint-André e il cardinale diLorena; per la Spagna il duca d'Alba, Guglielmo di Nassau e Granvelle. Il 18 ottobre fu trattative fu tuttavia quella degli stati del duca di Savoia, occupati da FrancescoI nel 1536 e poi disputati tra Francesi e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] diLorena, per il concilio. La sua valentia e il nome che egli portava lo resero caro a Enrico II, a Caterina de' Medici, a Francesco dall'uso italiano di accordare i versi alla musica. Il B., bravo musicista, capace di cantare i suoi versi sul ...
Leggi Tutto
Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] , 1° giugno 987) e incoronandolo il 1° luglio di quell'anno. Quando il re Ugo dimostrò di volersi liberare della protezione di A., questi riprese i rapporti con il fratello di re Lotario, Carlo diLorena, già da lui respinto dal trono, e si atteggiò ...
Leggi Tutto
LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] numerosi suoi vassalli. Imprudentemente egli si alienò l'amicizia del re di Germania, Ottone I, pretendendo la Lorena e si attirò (940) l'invasione di Ottone, accordatosi con Ugo di Parigi. Nel 945 L. durante una spedizione in Normandia fu arrestato ...
Leggi Tutto
POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] 'inglese al tempo di Leopoldo II diLorena.
Fu una delle residenze favorite di Lorenzo il Magnifico, che vi radunava poeti e letterati tra cui il Poliziano che la celebrò nel poemetto Ambra. Più tardi fu teatro degli amori diFrancesco de' Medici e ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...