Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) il duca Francesco Stefano diLorena insieme al quale si stabilì (genn. 1739 Assai fortunata fu nella sua politica dinastica: con i legami matrimoniali contratti dai suoi numerosi (16) figli ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] ultimo granduca senza eredi, cui successe Francesco Stefano diLorena, sopravvivendo il ramo discendente da un Giovenco, morto nel 1320, ramo tuttora fiorente con titolo marchionale. Ma molti altri sono i membri della famiglia che si distinsero: chi ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] parte occidentale dell’impero, lungo il Reno e in Lorena; Treviri raggiunge una posizione dominante al tempo dell’arcivescovo il Seicento e oltre (B. Cellini, saliera d’oro diFrancescoI, 1540-43, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Verso la metà ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa diLorena. Renato II diLorena fu (1504) investito della contea di G., in precedenza concessa [...] sette duchi di Guisa: Claudio, Francesco, Enrico I, Carlo, Enrico II, Luigi Giuseppe (m. 1671) e Francesco Giuseppe. Morto questi (1675) senza discendenza, il ducato passò prima alla sorella Maria diLorena (m. 1688) e poi alla casa di Condé, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Cristina diLorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di Francia il duca restituì Saluzzo e si disse pronto a sposare Cristina diLorena la vittoria per opera diFrancescoIdi Modena, mentre Turenne ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] torturare, condurre nella Svizzera. E di nuovo la fortuna piegò, quando FrancescoIdi Francia riconquistò il Milanese (1515 diLorena (1612), il titolo di duca di Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IV di ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] Lippi. Nel sec. XV i Ginori, già saliti a grande Francesco Stefano diLorena, il quale lo nominò consigliere nel Consiglio di reggenza a Firenze, dove fu tenace oppositore del conte di Richecourt. Nel 1738 acquistò dalla casa diLorena la fattoria di ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da FrancescoIdi Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] di porre la dinastia dei Lorena al posto di quella dei Valois degenerati. Divenne capo della sua casa, all'età di 13 sposando Caterina di Clèves, vedova di Antonio di Croy.
Avverso alla politica di Caterina de' Medici verso i protestanti, lasciò ...
Leggi Tutto
RINUCCINI
Antonio Panella
. Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] di guerra durante il conflitto con Gregorio XI. Da allora, idi Utrecht, consigliere di stato e segretario di guerra sotto gli ultimi Medici, consigliere della reggenza per Francesco Stefano diLorena.
Dal matrimonio di Pierfrancesco, fratello di ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] Medici. All'avvento dei Lorena sul trono di Toscana, tra coloro che cooperarono a sospingere e guidare i sovrani sulla via delle riforme liberiste. Segretario del Consiglio di reggenza per gli affari di finanza dopo che Francesco II ebbe lasciato la ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...