SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] sarebbe valso in seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del d’Ottavio Fontana di Trieste per Domenico Sestini, I-III, Firenze 1822-1829.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Università, ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] nel corpo di stato maggiore fu, nel 1895, inviato in missione di studio in Alsazia, Lorena, Carinzia e Tripoli bel suol d’amore 1860-1922, I, Milano 1998, ad indicem; P. Tocci, I marescialli d’Italia e i marescialli dell’Impero, in Studi storico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] pittore di corte della duchessa Maria Luigia d’Asburgo Lorena (nel 1816 fu inviato a Milano con l’incarico di valutare dei Farnese e degli Asburgo, si segnalano la Vergine e i ss. Francescodi Sales e Luigi Gonzaga (1803-05 circa: Fidenza, duomo), ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] Francesco Maria, che lo costrinse dapprima a riparare, con la sua famiglia, a Ferrara alla corte didi filosofia alla Sorbona; è certo invece che nel 1585 era a Pont-à-Mousson in Lorena, in un collegio di del doppio amore di Celia per i due pastori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] di Napoleone con Maria Luisa (2 aprile 1810), figlia dell’imperatore asburgico Francescodi Russia
Il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, presto seguito dalla nascita di un erede maschio cui viene attribuito il titolo di re di ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] nozze di Ferdinando I de" Medici con Cristina d', Lorena, venne affidato a lui l'incarico di musicare gli intermedi di una sacra illustri il suo maestro Francesco Corteccia e il suo predecessore, nelle funzioni di maestro di cappella, C. Malvezzi. ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] di Parma in attesa dell’annessione alla Toscana dei Lorena prevista dopo il loro ritorno a Parma, che nel 1815 fu assegnata a vita a Maria Luisa d’Austria. Modena e Reggio furono date a Francesco 19° sec., nonostante i sussulti rivoluzionari nazional- ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] a Stanislao (alla cui morte sarebbe passato alla Francia). FrancescodiLorena (poi FrancescoI imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il Granducato di Toscana, dove si erano estinti i Medici. In Italia, l'Austria cedette Napoli, Sicilia e ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] contro gli ugonotti dopo il 1562. Tra i capi dell’esercito regio, promosse il massacro della notte di S. Bartolomeo (1572). Sua moglie Caterina Maria diLorena (1552 - Parigi 1596), figlia diFrancescodi Guisa, ebbe parte attiva in politica dal ...
Leggi Tutto
Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio [...] diFrancescoI, e fece le campagne in Italia (1544, 1551, 1554), recandosi al soccorso di Siena, assediata dal duca Cosimo, alleato di Carlo V. Dopo la capitolazione di del suo valore, il titolo di maresciallo di Francia. Luogotenente generale delle ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...