Pittore, scultore e incisore (n. Firenze 1506 circa - m. in Francia dopo il 1565). Seguì il Rosso alla corte diFrancescoI ed eseguì con lui e col Primaticcio, a Fontainebleau (1530-50), specialmente [...] decorazioni di stucco e statue per il giardino. Lavorò alla tomba di Enrico II in Saint-Denis e a quella, distrutta, di Claudio diLorena. Rimangono di lui alcune belle incisioni. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] . alla corte di Francia nel sec. XVII, Firenze 1882; A. Chéruel, Hist. de la France pendant la minorité de Louis XIV, Parigi 1879; id., Hist. du ministère de M., Parigi 1882; F. Donaver, Il card. M., Genova 1884; L. Simeoni, FrancescoI d'Este e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa LorenaFrancesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] . Nacque verso il 1060 da Eustachio II, conte di Boulogne, e da Ida, figlia di Goffredo II duca della Bassa Lorena (Paesi Bassi). Nel 1076 lo zio, Goffredo II diLorena (v.), a cui Matilde di Canossa non aveva dato figlioli, riconobbe il giovane G ...
Leggi Tutto
SALVIATI Cecchino
Carlo Gamba
Francesco de'Rossi , detto CS., pittore, nacque a Firenze nel 1510, morì a Roma l'11 novembre 1563; fu allievo di Andrea del Sarto. Recatosi assai giovane a Roma, il soprannome [...] e quadri per chiese e per privati. Nel 1554 fu in Francia presso FrancescoI e per il cardinal diLorena lavorò nel castello di Dampierre. A Roma rimangono di lui molte opere monumentali: affreschi nella compagnia della Misericordia, una cappella in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in azione con i corpi di testa il 23 settembre; ma a sua volta Joffre aveva inviato con compito analogo l'armata diLorena (2ª) verso del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Nel secolo seguente, sotto FrancescoI si avranno le legioni; e poi ancora il duca di Guisa provocherà da Carlo IX, di operazione che confluiscono a Praga. Battuto il principe diLorena e bloccata la piazza, si volge contro l'armata di soccorso ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , già così fiorente all'epoca romanica, la bottega diFrancesco Laurana, chiamato verso il 1460 da Renato, ha valso da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducato diLorena-Bar, principe ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] vagheggiando sempre di prendersi una rivincita su Bismarck, si rendeva conto delle grandi difficoltà; Francesco Giuseppe non dei corpi diLorena in direzione di Metz, mentre i corpi di Alsazia - come si è detto - con lungo giro a sud di Metz si ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] del Leszczyński, ed a Francesco la Toscana, come equivalente della Lorena, alla morte di Gian Gastone; Luigi XV avrebbe riconosciuto la Prammatica Sanzione, e Augusto III come re di Polonia. Questi i preliminari di Vienna, sottoscritti il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorenadi Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di lettera presso il cugino, l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, per ottenere condizioni di pace più onorevoli per il suo ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...