SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] dalla Prammatica sanzione di Bourges al concordato diFrancescoI (scismatico certo il conciliabolo di Pisa). Altro nella sua orbita: il conte di Savoia, il conte del Genevese, i duchi diLorena e Bar, Giovanna di Napoli (tranne un fuggevole ritorno ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo stesso fratello ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] di tale consenso fanno ricorso, sia pure su basi profondamente diverse dalle moderne e con scopi tutt'affatto particolari, taluni monarchi: FrancescoI dirette a ottenere che l'Alsazia e la Lorena fossero chiamate a far conoscere la loro volontà, ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ma il Cardinal diLorena, veduta l'opera, se l'appropria, lasciandola solo per la promessa di una simile fattagli i lineamenti di novella sposa (1534); rievoca le fattezze del duca Alfonso Idi Ferrara (1535-1536); scolpisce coi pennelli Francesco ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] diLorena lasciando tali e quali i particolari dell'esordio, ammettendo perciò tra altro che questo fosse stato compagno di abbia reso conto dei suoi viaggi a un uomo come Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, del quale era stato per tanti anni, ed ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] fra gli atti delle commedie, fra i quali sono memorabili quelli editi da C. Malvezzi nel 1591, dopo ch'essì ebbero servito alle feste fatte in Firenze per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina diLorena; intermezzi che prepararono l'avvento ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] numero nel tesoro dei re di Francia sotto FrancescoI, Enrico II e Francesco II) debbono esser ricordati soprattutto al 1620 circa, autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina diLorena, e da altri della sua famiglia, ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] gonzagheschi la principessa Maria, figlia diFrancesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa diLorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] con Francesco Sforza, che Carlo VII rifiutava di riconoscere e trattava da usurpatore. Tutti questi fatti inasprirono i rapporti gli Svizzeri, e perfino il vicino duca diLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Enrico II per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III diLorena fu mandato per punire il conte. Ma questi sconfisse Hoekschen, Francescodi Brederode, occupò Sluis e perfino Rotterdam (1488), ma nel 1492 egli fu vinto e i torbidi finirono ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...