CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] apparati per le nozze del granduca Ferdinando I con Cristina diLorena - impresa che vedeva impegnati tutti gli Poppi per Cortona nel 1596 ricevette l'incarico di dipingere un Ritratto diFrancesco de' Medici, oggi disperso (ibid.). Questi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] incarico del duca di Modena FrancescoI, riferì a Ferdinando III circa le origini e le vicende della guerra di Castro. Mentre a Carlo diLorena, rientrò a Vienna.
Trascorse i primi mesi del 1676 in cattive condizioni di salute. Alla fine di quell’anno ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1770 (ben otto commedie per musica, testi di Lorenzi, Mililotti e Francesco Cerlone). Risale a quest’anno l’amicizia di Cigna-Santi (carnevale 1774; in questa occasione Paisiello confezionò i nove quartetti per archi dedicati a Ferdinando diLorena ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina diLorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ". L'abate G. Brunetti, segretario particolare diFrancesco Maria II, assicurava la gratitudine e il gradimento mentre l'accordo del 1609 viene riconfermato nel 1612 e s'infittivano i complimenti tra le due corti - il momento dell'incontro: Federico, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] FrancescoI - "che abbia riferito ai ministri di Vostra Altezza e scritto a lei medesima le cose più reposte che passano di qua".
Di qui "l'impedimento di dell'"odio fatale tra queste due famiglie di Bourbon e diLorena" e al favore, sempre più ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] diLorena; fu affidato quindi allo scolopio Iacopo Soldani e a Famiano Michelini, entrambi allievi di Galileo Galilei, dai quali ricevette un’istruzione più accurata e libera rispetto a quella dei fratelli cadetti maggiori, Giovan Carlo, Francesco ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] i limiti tra scienza e fede. Come già aveva tentato Giordano Bruno, egli, in una lettera del 1613 al Castelli e poi, più ampiamente, in altra del 1615 a madama Cristina diLorena , p. 271.
29 Lettera di Pier Francesco Rinuccini a Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] inedito, quello con Fulvio Testi, ambasciatore diFrancescoI d'Este a Madrid, che dedicò all di accordi segreti con i principi per tentare la difficile difesa di Aire e per indurre l'entrata in armi a fianco della Spagna del potente duca diLorena ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Clementina, Maria Teresa di Borbone con l’arciduca Francesco e Maria Luisa di Borbone con il granduca di Toscana Ferdinando d’Asburgo Lorena) realizzando così le ambizioni famigliari della regina e rafforzando i sostenitori di una stretta alleanza ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] diFrancesco Stefano, consorte di Maria Teresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana del Monferrato ai Lorena, che la mantennero fino al 1722.
Il costante favore di E. per Carlo diLorena nel 1663-64, con i figli, in seguito all'avanzata ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...