ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] sua équipe per il marchese Francesco Pier Maria di Alessandro Capponi (Spinelli, 2009 medaglioni a monocromo con i ritratti di membri illustri di casa Capponi (Niccolò, Poggio Imperiale per impulso di Pietro Leopoldo diLorena; e rimasta inascoltata, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] della familia diFrancesco Orsini di Monterotondo, si buscò due stoccate nel corso di un litigio i principi e richiedono di "ragionarne e scriverne sempre sobriamente" (Denarosi, 1997, p. 174).
Il clamoroso infortunio rese il soggiorno in Lorena ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francescodi Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] per le esequie del granduca FrancescoI del 1587, e i dipinti per gli apparati delle nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (1589), tra cui la Battaglia di Antiochia raffigurata in incisione nella Descrizione di Raffaello Gualterotti (1589, p. 88 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , di far presente a Carlo V la necessità di lasciare a FrancescoI il Piemonte, al fine di realizzare i rapporti col cardinal diLorena e l'attività svolta ai margini della Curia nell'ultimo decennio di vita, cfr. Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] diLorena fu ceduto al primogenito Giovanni, che già lo governava. Nello stesso anno il re di Francia decise di inviare Renato in Italia per portare aiuto a Francesco Arnaud d’Agnel, Les comptes du roi René, I-III, Paris 1908-1910; R. Busquet, Les ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] 'abate C. e il Portogallo, in Convivium, n.s., I (1947), pp. 727-738; IV (1950), pp. 821-823. Per l'amicizia del C. con la principessa di Carignano, cfr. G. Gasperoni, Giuseppina diLorena principessa di Carignano, Torino 1938, pp. 37 ss., 75, 78, 89 ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] IX e col duca Francesco d'Alençon. Da diLorena, le duchesse di Guisa, di Nevers, di Joyeuse, di Mercoeur, d'Aumale e da altre dame di , Histoire de la musique des origines au début du XX siècle. I. Des origines à la fin du XVI siècle,Paris 1930, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] virorum aetas atque praecipua Atticae historiae capita per olympicos annos disposita describuntur, I-IV, Florentiae 1744-56 (2a ediz., Florentiae 1764-66).
Nella dedica a FrancescodiLorena, che apre l'opera, il C. ne spiega il progetto come una ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da FrancescoI d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] il governo alle figlie Benedetta e Amalia, mentre l’erede Francesco era impegnato in Ungheria contro i turchi al servizio dell’imperatore.
Il 12 ottobre 1737, in segno di riconoscenza per i servizi resi nella guerra da poco conclusa, Carlo VI gli ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] come The north star (1943; Fuoco a Oriente) di Milestone, The Cross of Lorraine (1943; La Croce diLorena) di Tay Garnett, The seventh cross (1944; La settima croce) di Fred Zinnemann. Rari furono i film tedeschi sulla guerra guerreggiata: U-Boote ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...