MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] i documenti romani consentono di registrarne la presenza quasi anno per anno e con crescente regolarità: nel 1610 gli Stati d'anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte ne attestano la residenza: "Bartolomeo Manfredi Pittore, Pietro diLorena ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] a Ravenna nel 1512; Giovan Francesco, morto in battaglia contro Luigi diLorena conte di Vaudémont (Valdimonte) nel 1527; Biblioteca della Società napoletana di storia patria), tentando di erodere i privilegi della vecchia nobiltà di seggio, e a ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] diFrancescoI e Bianca Cappello) e al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del Sole e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare , nel 1599 nella Sala delle Nicchie di palazzo Pitti, al cospetto di Cristina diLorena e per la visita dei cardinali Del ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] a contatto con i dotti che frequentavano lo Studio, come Sperone Speroni e Francesco Piccolomini, e con Univ. di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama Cristina diLorena,ed altre ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] diLorena principe di Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di Filippo V di . 1089, fz. 42, Lavaggi Gio. Francesco, sc. 1093, fz. 5; Borsoito Gio 316-343; P. L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721e vita ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] e la fiducia di Maria Teresa, diFrancesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di ministri come C. tenace e ne aveva denunciato la collusione con i potenti, mutava giudizio e scriveva al fratello Alessandro ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] per la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui affidati da FrancescoI all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno diLorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] da Sagramoro Visconti, nell’epoca di Ludovico il Moro schierata con i Francesi di Luigi XII tanto da subire la vendetta diFrancesco II Sforza. In seguito, dopo la devoluzione di Milano a Carlo V, i Visconti di Brignano dovettero attendere a lungo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Renato, duca d’Angiò, competitore di Ferdinando, e lottò al fianco di Giovanni, duca diLorena, figlio diFrancesco Sforza, duca di Milano, e Antonio Piccolomini, nipote di 541; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ma l’esecuzione fu sospesa per il sopraggiunto decesso diFrancesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine agosto risuonò La pace di Mercurio, versi di Zaccaria Betti.
Traetta si stabilì di nuovo a Venezia. Assunto come maestro del ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...