MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] di Toscana Cristina diLorena. Il testo si inserisce decisamente nella tradizione quattro-cinquecentesca della pia philosophia, che a Venezia, nel corso del XVI secolo, vanta illustri rappresentanti, quali Francesco Zorzi e Giulio Camillo (autore di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] diDi Capua (Brescia, Erranti, 1747; Bologna, Formagliari, 1748).
Nel 1748 il L. era tra i cantanti scritturati dal "dottor" Giovanni Francesco a Bruxelles, al tempo sotto il governo di Carlo diLorena: il titolo, conferito anche alla moglie del ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francescodi Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Pippo Sciamerone, e sorella dell’amico pittore Francesco. Malato di podagra da alcuni anni, il 22 agosto 1634 dettò testamento, lasciando eredi i medicea: osservazioni sul mecenatismo spettacolare di Cristina diLorena e Maria Maddalena d’Austria, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] , alla morte di sua madre, venne investito della baronia di Bauffremont in Lorena e della signoria di Valangin, principato le conquiste fatte nel Paese di Vaud. Né lo Ch. ebbe maggior successo quando le armate diFrancescoI invasero la Savoia.
Il ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] si ebbero sotto la signoria diFrancesco il vecchio da Carrara: Giovanni di Alamanno, dimorante a Padova e i privilegi feudali, attuate dagli Asburgo-Lorena, gli fu tolto il dominio sul feudo di Orciano, tornato così alla corona dei granduchi di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Due Sicilie al legittimo sovrano FrancescoI il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per il suo di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per il coacervo di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Scene della vita di s. Francesco, portando a termine i lavori nel 1619, come risulta dalla data apposta sul S. Francesco in adorazione della È invece possibile riconoscere nella granduchessa Cristina diLorena la "responsabile" del cantiere, poiché ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] curare adeguatamente, e non partecipò alla decisiva battaglia di Pavia (24 febbraio), che si concluse con la spettacolare disfatta dell’esercito francese e la cattura dello stesso re FrancescoI. Indebolite dalle perdite sostenute durante l’assedio e ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] e il C. dovette riconsiderare i termini della propria missione in base alle nuove circostanze.
Secondo le nuove istruzioni inviategli da Francesco Barberini, infatti, con la perdita del prestigioso e fortunato alleato il re di Francia avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , pp. 114-119 (schede di R. Roani Villani); I. Pagliai, Luci ed ombre di un personaggio: le lettere di Cristina diLorena sul ‘negozio’ di Urbino, in Per lettera, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 441-466; Fasto di corte, a cura di M. Gregori, II ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...