MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Parigi per incontrarsi con Carlo diLorena, duca di Mayenne e fratello del Guisa assassinato, allo scopo di Venezia, fu a Roma a fine ottobre per i conclavi di Innocenzo IX e di Clemente VIII di cui appoggiò l’elezione (30 gennaio 1592) ancora ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] équipe di collaboratori e allievi (Bastiano Lombardi, Alessandro di Neri Malevisti, Orazio Mochi e i figli Stefano e Francesco) forte il sostegno della Corte e in particolare di Cristina diLorena.
Proprio grazie all’appoggio della duchessa, Nigetti ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] candidatura del duca diLorena Carlo V (o IV) per l’elezione a re di Polonia, secondo di beatificazione della sua ava Giacinta.
Tra i familiari del M. vanno ricordati i fratelli Francesco, che, in quanto erede di Bartolomeo Ruspoli, zio per parte di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Giovanni d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di far valere i suoi diritti sulla Catalogna , nessuno si sorprese di vedere lo Ch. compiere, insieme con Francescodi Savoia, vescovo di Auch, e grazie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Lorena non gradì più la presenza degli Orsini. Con la morte del padre, il 9 settembre 1615, assunse il governo del ducato di Bracciano e il ruolo di capo della casata, l’ultimo riconosciuto da tutti i rami familiari. Per salvaguardare almeno in parte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] I reiterati tentativi di mediazione del nunzio, ivi compreso l'ultimo che consisteva nel proporre come depositario il duca diLorena , Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 48, 376 s., 421 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.- ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] presenza come violinista è documentata in un concerto in S. Francesco (luglio 1768) e in casa Bertellet (31 luglio 1768 diLorena (successore di Leopoldo sul trono granducale), gli fu imposto il pensionamento con un compenso annuo di 1050 lire.
Tra i ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] letterati, cultore di musica e "tra i musici un mecenate dal discernimento finissimo". Numerose le opere a lui dedicate: tra queste il Saggio di poesia di Giuseppe Passeri, apparso a Napoli nell'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] come didatta di canto.
Opere: i cinque libri di musiche di Nanino apparvero tutti a Venezia presso Angelo Gardano: Il primo libro de Madrigali a cinque voci (ed. originale perduta, databile al 1570-71, forse dedicata al cardinal Carlo diLorena, cfr ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] ma, quando gli abitanti sventolarono le bandiere del duca di Milano, il Caldora decise di desistere.
Renato d’Angiò inviò a Gaeta la moglie Isabella diLorena e i suoi due figli, scortati dagli ambasciatori napoletani. Giunta a Napoli, il 27 nov ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...