VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] Francia e l’Olanda, in particolare per i successi dello statolder Maurizio di Nassau, poi d’Orange.
La simpatia nozze della sorella del re, Caterina, con Enrico di Bar, figlio del duca diLorena, che furono celebrate il 31 gennaio 1599. Vendramin ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] tre priorati di Francia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato FrancescodiLorena. Latori dei del B. incontrò il generale favore dei cavalieri tra i quali la conoscenza della lingua latina era ormai tutt'altro ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] recitò due orazioni funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] di una perfetta educazione letteraria ed intellettuale. Si possiede inoltre una lettera di Paolo Manuzio al C. del 1545 e un'altra a Francesco che ivi si nutriva per i Francesi e la loro pubblicate: quella al cardinal diLorena (23 nov. 1562) è ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] e coinvolsero, tra gli altri, il granduca Ferdinando Idi Toscana, cognato di Enrico diLorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di tutela e controllo sulla Lorena. Fu proprio il sovrano francese a comunicare a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca FrancescoI e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] giorni di distanza dalla sua morte, la granduchessa Cristina diLorena, desiderosa di rientrare in . de’ M. e i suoi tempi, Firenze 2006; F. Mari - E. Bertol - A. Polettini, Un giallo di quattro secoli fa. La morte diFrancescoI de’ Medici e della ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] I - succeduto sul trono granducale nell'ottobre 1587 al fratello FrancescoI - e fu acquistata da Raimondi, il 15 apr. 1596, per l'ingente somma di , su incarico della granduchessa Cristina diLorena, una Relatione della corte di Roma e de' riti da ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] , di cui però si è persa ogni notizia.
Allorché Ferdinando, in seguito alla morte del fratello FrancescoI ( Inoltre, proprio a Santucci sembra riferirsi Galilei nella Lettera a Madama Cristina diLorena, quando ricorda: «E l’A.V. sa quel che occorse ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] quale omaggio alle nozze diFrancesco d’Austria con Guglielmina Elisabetta di Wittemberg (Gazzetta toscana, diLorena da Vienna, il M. scrisse una Sinfonia a grand’orchestra eseguita a Palazzo Pitti il 7 luglio 1792. Fuor di Firenze lo portarono i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello diFrancesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] affiancare alle tutrici del figlio Ferdinando, la madre Cristina diLorena e la moglie Maria Maddalena d’Austria. Nella lotta crisi tosco-francese. La lapide voluta dal fratello e i panegirici seicenteschi riconoscono in questo incarico il suo più ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...