MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francescodi Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] nel 1570, con una rendita annua di soli 200 scudi. Il nuovo granduca FrancescoI, a conferma del favore di cui il M. godeva a Repubblica del matrimonio del nuovo granduca di Toscana Ferdinando I con Cristina diLorena. A Ferrara il M., coadiuvato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi fondata sui legami dinastici stabiliti con le nozze del principe Francesco con Giovanna d ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] era concluso il conflitto per la successione al trono di Napoli, scoppiato nel 1458 – alla morte di Alfonso I – e proseguito nella guerra aperta contro il pretendente, Giovanni II duca diLorena. La giovane dinastia aragonese, indebolita da ostilità ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Giuseppe Pavoni quale autore di due brevi componimenti che scrisse in occasione dell’arrivo a Firenze di Cristina diLorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di Simone Molinaro e la tipografia Francesco Castello di Loano, in La Berio, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] gli fu imposto in memoria dello zio, Francescodi Ferdinando I de’ Medici, morto di febbri tifoidee pochi mesi prima. Subito dopo e, insieme con la suocera Cristina diLorena, la reggenza per conto di Ferdinando II, che assunse il governo dello ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] i ministri del sovrano posero l’accento su Polissena e su Elisabetta diLorena quali candidate migliori per il principe di influenzata dal primo ministro Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea, a impedire al marito di rivedere il padre un’ultima ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] l'esercito francese diFrancescoI invase il ducato. Nella pur generale mancanza di resistenza all'invasione fece , spingendo all'azione i politici con la mediazione della casa diLorena, impaziente di gloria militare. Fra i fuorusciti, a fianco del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] zio paterno, Francesco, non risultando di Renato diLorena, giunto a Venezia per un breve soggiorno. L'8 ottobre fu nominato capitano di M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 18 s., 69, 71, 152, 164 ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] lungo servizio, una posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo diFrancesco e poi di Ferdinando I, mantenuta anche con Cosimo aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristina diLorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria) ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] non si pose e varcarono con disinvoltura le soglie dei templi massonici anche principi e sovrani, fra i quali Federico II di Prussia e il duca diLorenaFrancesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...