GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] ebraico sotto la guida diFrancesco Vagnucci, autore, tra l'altro, di una traduzione delle opere di Giuseppe Ebreo con dedica di Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] figlio naturale dei G. Duca Cosimo I con la morte di Concino Concini e della Dianora Bosi sua moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de, Medici con gli accidenti della signora ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] del successore FrancescoI. Nell’ultima fase della sua vita, al tempo di Ferdinando I, il M. ricoprì incarichi di rilievo nell’ degli Otto di guardia e balia.
Nell’aprile 1589, in occasione del matrimonio tra Ferdinando I e Cristina diLorena, fu ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] all'esecuzione degli apparati per l'ingresso di Cristina diLorena, sposa a Ferdinando I, dipingendo una grande storia a terr con Maria diFrancescodi Giovanpaolo di Volterra (Giachi, 1786). Sei anni dopo fu protagonista di una vertenza con ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] Francesco II (FrancescoI d'Austria), a cominciare dal 1798, con la raccolta di sculture e di epigrafi sparse nei palazzi imperiali con l'acquisto di oggetti di casa Asburgo-Lorena, (Collezione Estense), fu unita nel 1916 alle raccolte di corte. Nel ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] di Firenze i seguenti documenti autografi: C. Siemoni, Sulla coltivazione dei boschi d’alto fusto, 27 settembre 1841 (b. 93.219); Id., Memoria sulla coltura delle patate, 5 marzo 1854 (b. 81.1413); lettera di Carlo Siemoni a Francesco Carega ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi diFrancesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi diFrancesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] dei Medici e degli Speziali, dove è indicato come Zanobi diFrancescodi Antonio Pignoni, il 15 novembre 1607. Al tempo lavorava Firenze sotto la protezione di Cristina diLorena.
Con la chiusura dell’accomandita con i tre finanziatori, Pignoni ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] poi in Savoia, Borgogna, Lorena e Germania.
L’esperienza, di certo culturalmente stimolante, fu all’ amici dei poveri di Milano, Milano 1966, p. 157; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti diFrancesco Sforza 1450-1466, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] politica della famiglia del pontefice. Con FrancescodiLorena, duca di Guisa, difese Tortoreto, ma fu poi sconfitto da Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba. Combatté nelle campagne di Montalcino contro i Senesi e prese Pienza, rimanendovi ferito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] di acquisire esperienza internazionale e diplomazia religiosa. Negò al duca FrancescodiLorena la creazione di capucins de la province de Paris dans la France religieuse du XVIIe siècle, I, Paris 1978, ad ind.; P.L. Surchat, Die Nuntiatur von ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...