CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] morte dell’augustissimo imperatore de’ Romani FrancescoI Granduca VIII di Toscana celebrati dalla nazione ebrea di Livorno (Livorno 1765). Si ha anche notizia di una terza orazione manoscritta: “Una predica di lui in spagnolo manoscritta possiede l ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] Provenza, in Alsazia, in Lorena, in Svizzera, in Innocenzo III –, i v., dopo due di ostilità aggravatasi nei secoli successivi, che culminò nelle famose persecuzioni del 1370-78 (ordinata, questa, da Gregorio XI e condotta dal francescanoFrancesco ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] di quell'anno. Nell'80, sempre a Ravenna, consegnava il bastone di governatore a Renato II duca diLorena, assoldato anch'egli dal 10maggio a servizio diFrancesco Pisani e provveditore di galea, annegò nel 1495 nelle acque di . e critiche…, I, c. 101; ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] legale guadagnandosi la fiducia delle granduchesse Cristina diLorena e Maria Maddalena d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di sorvegliare le corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco e Leopoldo. Seguì il padre a Roma ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] di Cristina diLorena, madre del granduca dii Grigioni protestanti, sembrava destinato a fornire un casus belli alla rivalità franco-spagnola. Urbano VIII aveva inviato sul posto, nell’ottobre del 1623, un fratello di Alessandro, Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] capitano della "compagnia colonnella del presidio di Livorno" (Arch. di Stato di Firenze, Capponi, dipl. n. 27), e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti diFrancesco Stefano e di Carlo diLorena (ibid., dipl. nn. 27 e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] preparativi per le nozze granducali tra Ferdinando I de' Medici e Cristina diLorena, celebratesi nel maggio 1589. Il 17 , in occasione delle visite dei cardinali Alessandro Peretti di Montalto e Francesco Maria Bourbon Del Monte, il 29 ott. 1595 ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] di musica, eseguita con incisionli su lastre di rame secondo il sistema calcografico; dedicata al cardinale diLorena a Giacomo Vanlemens. Per i meriti acquisiti negli ambienti della da Francesco Stivori il 15 marzo 1595 presso Francesco dalle ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] , I, Pisa 2000, pp. 509, 531, 540, 542; Testi mariani del secondo millennio, V, Autori moderni dell’Occidente (secc. XVI-XVII), a cura di S. De Fiores - L. Gambero, Roma 2003, pp. 394-399; M.P. Paoli, La principessa dei gigli. Cristina diLorena dal ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] un'unica famiglia Brivio, tipica di quAle dinastie di strumentisti e virtuosi quali i Todzschino e gli Scaccia, i Fiamminghino e i Grandi. Un altro congiunto del B. fu, forse, Carlo Francesco Brivio, musicista del "castellano di Milano" che nel 1696 ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...