BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] nel 1587 partecipò alle decorazioni per le esequie diFrancescoI de' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione della villa di Pratolino, e nel 1589 agli addobbi per l'ingresso in Firenze di Cristina diLorena e le sue nozze con il granduca ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] riviere. Nonostante gli sforzi compiuti dal duca diLorena, dall'ammiraglio francese Paulin de la Garde i figli Antonio (ascritto nel Liber nobilitatis della Repubblica), Marietta e Francesco, che si trovava in Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore diFrancesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] pezzo di porfido destinato all'esecuzione di un rilievo ovale con il ritratto della Granduchessa Cristina diLorena. i ritratti dei granduchi Cosimo I e FrancescoI de' Medici, già documentati presso la Heim Gallery a Londra, un busto diFrancescoI ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio diFrancesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] diFrancescoI in Palazzo Vecchio, ancorché fosse, sia pure di poco, più giovane degli artisti che effettivamente vi lavorarono. I dell'apparato per l'ingresso in Firenze di Cristina diLorena.
Delle opere eseguite dall'artista fuori Firenze ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] così", come è scritto nella dedica delle sue Lettere al duca Carlo Emanuele Idi Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena, la compagnia dei Gelosi fu chiamata a Firenze ed il 13 maggio 1589 ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] diLorena) di Tay Garnett, tratto da un romanzo di H. Habe; Tomorrow the world (1944; E domani il mondo…) di Leslie Fenton, basato su una pièce di nel 1954), satira del cattolicesimo statunitense. Per i seguenti dodici anni L. lavorò sotto pseudonimo ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] , senza fortuna, di entrare in Lucca.
Nell'agosto 1533 il C. serviva ancora una volta FrancescoI, in un affare e dal cardinale diLorena per mettere a tacere la penna velenosa dello scrittore.
Non si hanno notizie circa l'esatta data di morte del C ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] , che nel 1580 fu chiamato a Firenze dal granduca FrancescoI insieme con altre maestranze lombarde specializzate. In quegli anni era stato ripreso il progetto di Cosimo Idi costruire nella chiesa di S. Lorenzo una terza sagrestia, tutta in marmi ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] recò a Innsbruck presso la duchessa diLorena, Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando III e di Eleonora Gonzaga, cugina e presunta erede di Ferdinando Carlo, che non aveva figli. L'intervento di questa presso l'imperatore Leopoldo, suo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] di Pisa, Francesco Bonciani), chiese udienza al re per intercedere a favore di Maria, ma non ottenne niente, e ancor meno di alla corte diLorena, e poi in Alsazia, dove chiese la protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo per i numerosi sudditi ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...