RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di uscita dell’ultimo volume dello Studio, il 1728, fu pubblicato il libro di Anton Francesco Gori sulla cappella di S. Antonino nella chiesa di a cura di A. Antinori, Roma 2013, pp. 71-94; Id., F. R. architetto-ingegnere fra i Medici e iLorena, in ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] a piè di Cristo» per il canonico Agnolo diFrancesco Doni ( di Donatello restaurato (catal.), a cura di B. Paolozzi Strozzi, Firenze 2005, pp. 31-74; Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Accanto a questi spiccano i nomi di scienziati come Vincenzo Viviani, allievo di G. Galilei, e Francesco Redi, per la fisica 147-169; Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III dei Medici ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] gran siniscalco, potrebbe essere anche letta come il tentativo di mantenere i feudi entro la densa trama familiare.
Durante la guerra Francesco aveva ricevuto da Isabella diLorena, moglie e vicario di Renato, e di fatto controllava la terra di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di nobile rango e cultura illuminata, funzionale all’ambiziosa politica perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo Lorena il sovrano FrancescoI, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Pedro Claver fra i neri d’Africa in Colombia.
Si adoperò per le canonizzazioni di Ignazio di Loyola e Francesco Saverio dimostrò nel doloroso caso del confessore del duca Carlo IV diLorena, Didier Cheminot, il quale, contro le indicazioni dei ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] apparato per le esequie diFrancescoI, con un chiaroscuro raffigurante il Ricevimento dei principi giapponesi per la chiesa di S. Lorenzo, mentre nel 1589 lavorò all'apparato per le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristina diLorena, per il quale ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] condurre dalla Francia a Livorno Cristina diLorena, consorte di Ferdinando I de’ Medici (Mencarini, 1986 Francesco e S. Chiara nella chiesa del convento de las Descalzas Reales a Valladolid (Pérez Sánchez).
Parte integrante di una serie di dipinti di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Soggiornò presso Ranuccio I Farnese duca di Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II Della 1890), indirizzate a Lorenzo Usimbardi, Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] più ampio spazio di azione per i suoi consiglieri, fra i quali spiccava la presenza della madre, Cristina diLorena e poi, dopo 1612 a Cortona e alla Verna, luoghi di culto di s. Margherita e di s. Francesco; nell’ottobre 1613 a Loreto. Intraprese ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...