ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] - A. convinse Cosimo III a trasferire i diritti di successione alla linea femminile da lei rappresentata e del 31 ott.1737, con cui nominava FrancescodiLorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare in Firenze il patrimonio della casa ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] e Pisa. Il papa Alessandro II minacciò di scomunica i Pisani se non avessero subito posto riparo alla grave offesa da loro arrecata, ma solo dopo un intervento diretto di Goffredo diLorena, marito dalla contessa Matilde, il monastero riottenne ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] i versi di carattere encomiastico, in occasione delle esequie di don Francesco de' Medici (Firenze 1614), per la presa di La Rochelle (Firenze 1629), per la nascita di 1633; Pisa 1649), in morte di Madama diLorena (Firenze 1636), ecc., la produzione ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] l’ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, e della sua consorte Maria Teresa d pp. 527 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni, I, Roma 1730, p. 246; A.F. Gori, Museum Etruscum, II, Firenze 1737, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] d’Asburgo e diFrancesco Stefano diLorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737 3-34; V. Becagli, La pipa di gesso di P. L., in Il Gran-ducato di Toscana e iLorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Teresa, Francesco Stefano diLorena, e insieme alle pressioni degli Asburgo per la nomina cardinalizia dell’elettore di Magonza Johann Friedrich Karl von Ostein contribuì a mantenere tesi i rapporti fra Roma e Vienna. Nella scia della successiva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di riferimento proprio nel cardinale; questi nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano diLorena lorenese, Firenze 1910, pp. 170, 174 ss., 206-207, 241 n. I, 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] per le nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali in Maria de' Medici, figlia del defunto granduca FrancescoIdi Toscana. Tra le prime commissioni legate alla corte ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] di Toscana, che il nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, aveva istituito a Vienna.
Gli inizi dell’attività di insegnamento e poi di ‘funzionario’ di XXIV (1876), pp. 47-69; 253-269; 441-449; I. Masetti Bencini, Notizie su P. N. e su alcuni suoi ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] ottobre 1750) e Il tributo di rispetto e d’amore per il compleanno del papà, Francesco Stefano diLorena (8 dicembre 1754); la stessa schema si trova in Didone e in Catone, dove mancano i matrimoni, e in Attilio Regolo, dove l’eroe eponimo lascia ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...