LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo la grande vittoria diFrancescoI a Melegnano, che L. e Cardona appresero a Piacenza.
Di fronte alla necessità di un accordo tra il papa e FrancescoI, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato, il ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Francesco Bachaud il 18 sett. 1562 (Nunziature di Savoia, I, p. 99), il C. si recò a Trento soltanto per trattare di le sue risorse di esperto diplomatico. È questo il caso dei suoi rapporti con il cardinale diLorena, il vescovo di Reims Charles de ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , figlia del granduca FrancescoI e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 aprile anni); Margherita, il 2 ottobre 1591, poi andata sposa a Enrico duca diLorena nell’aprile 1606; Vincenzo, nato tra il 6 e il 7 gennaio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] tra i primi di settembre e si acquartierò, con truppe del duca diLorena, presso Verdun, dove alla fine diFrancesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 settembre approvò le costituzioni della Congregazione dei ministri degli infermi di ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] latina. Fu seguita nelle lettere greche e latine da Francesco Proto: studiò anche musica, canto, danza e storia della trattative anche con Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana, cui infine andò la mano di Cristina diLorena. A da notare ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] sua équipe per il marchese Francesco Pier Maria di Alessandro Capponi (Spinelli, 2009 medaglioni a monocromo con i ritratti di membri illustri di casa Capponi (Niccolò, Poggio Imperiale per impulso di Pietro Leopoldo diLorena; e rimasta inascoltata, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] della familia diFrancesco Orsini di Monterotondo, si buscò due stoccate nel corso di un litigio i principi e richiedono di "ragionarne e scriverne sempre sobriamente" (Denarosi, 1997, p. 174).
Il clamoroso infortunio rese il soggiorno in Lorena ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francescodi Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] per le esequie del granduca FrancescoI del 1587, e i dipinti per gli apparati delle nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (1589), tra cui la Battaglia di Antiochia raffigurata in incisione nella Descrizione di Raffaello Gualterotti (1589, p. 88 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , di far presente a Carlo V la necessità di lasciare a FrancescoI il Piemonte, al fine di realizzare i rapporti col cardinal diLorena e l'attività svolta ai margini della Curia nell'ultimo decennio di vita, cfr. Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] diLorena fu ceduto al primogenito Giovanni, che già lo governava. Nello stesso anno il re di Francia decise di inviare Renato in Italia per portare aiuto a Francesco Arnaud d’Agnel, Les comptes du roi René, I-III, Paris 1908-1910; R. Busquet, Les ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...