CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] presentata, l'aprile del 1566, da Ludovico di Nassau alla duchessa Cristina diLorena. Dalla voluta nudità delle descrizioni di fatti, di congiure, di stragi perpetrate, anche troppo evidente traluce la brutalità di una Spagna sorda e arrogante; e la ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] imperiale di Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con FrancescodiLorena 80 s., 82 s., 83 s.; A. Barigozzi Brini-K. Garas, C. I. Carlone, Milano 1967, ad Indicem; W. Wagner, Die Geschichte der Akademie der ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Giuseppe Pavoni quale autore di due brevi componimenti che scrisse in occasione dell’arrivo a Firenze di Cristina diLorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di Simone Molinaro e la tipografia Francesco Castello di Loano, in La Berio, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] i ministri del sovrano posero l’accento su Polissena e su Elisabetta diLorena quali candidate migliori per il principe di influenzata dal primo ministro Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea, a impedire al marito di rivedere il padre un’ultima ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] l'esercito francese diFrancescoI invase il ducato. Nella pur generale mancanza di resistenza all'invasione fece , spingendo all'azione i politici con la mediazione della casa diLorena, impaziente di gloria militare. Fra i fuorusciti, a fianco del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] zio paterno, Francesco, non risultando di Renato diLorena, giunto a Venezia per un breve soggiorno. L'8 ottobre fu nominato capitano di M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 18 s., 69, 71, 152, 164 ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] lungo servizio, una posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo diFrancesco e poi di Ferdinando I, mantenuta anche con Cosimo aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristina diLorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria) ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] con vari brevi credenziali per Carlo IX, Caterina de' Medici, i cardinali di Bourbon e diLorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di Nevers. Nell'istruzione si riaffermava con estrema risolutezza la più ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] i tipi diFrancesco De Franceschi: i Libri ad scientiam de natura attinentes, una summa delle sue lezioni di commento alle opere aristoteliche di scrisse su richiesta di Cristina diLorena, moglie del granduca di Toscana Ferdinando I, che desiderava ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena.
Frequentò con Paolo Francesco Vendramin, inviato a felicitarsi con Enrico IV per la pace di Vervins e le nozze della sorella Caterina con Enrico diLorena.
Nel timore di colpi di ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...