ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] diValois richiestogli nel 1372 dal marito Gian Galeazzo Visconti, insieme ad alcuni distici per ornare i diplomatico dell’Università di Pavia, I, Pavia 1905, nn. 21, 43-45, 50, 59; D. Magrini, Le epistole metriche diFrancesco Petrarca, Rocca S ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] la sorellastra Luisa avesse sposato Carlo diValois, conte d’Angoulême, padre del futuro FrancescoI re di Francia. Dall’inizio del regno di questi, nel 1515, al 1519 svolse ancora funzioni di ambasciatore a Parigi rivestendo una posizione autorevole ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] , Margherita diValois, sorella di Enrico II, o la figlia di lui, Isabella. La corte di Francia non guardava con simpatia al parentado con i Medici, non ritenuti degni degli Estensi, e la sorella di Alfonso, Anna, moglie del duca Francescodi Guisa ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] anno, ma in occasione di un episodio di pirateria (Moule, Pelliot, 1938, I, p. 3). Di Marco tornato a Venezia dopo diValois; nel 1312 ne veniva approntata una splendida edizione per la contessa di Borgogna; infine, nel 1314 il domenicano Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] sposa in prime nozze Isabella diValois, figlia di Jean le Bon. Questa politica, volta a rinsaldare i legami con la corte francese di Milano, o il De viris illustribus di Petrarca, miniato da Altichiero e già nella biblioteca carrarese diFrancesco ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino Idi Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] Paola Costa di Bene, il cui padre, Luigi, era ufficiale diFrancescoI. Dalla sposa egli ottenne in dote i feudi di Tegerone e diValois e poi, rifondando la corte, chiamò entrambi i fratelli a farne parte: a Claudio affidò l’importante carica di ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] La loro riconciliazione con i Buondelmonti, voluta nel novembre-dicembre 1302 da Carlo diValois, corrispondeva in realtà Schicchi e Francesco Guercio) furono Aldobrandino, teologo, e più tardi Giovanni, amico di Marsilio Ficino e autore di Storie che ...
Leggi Tutto
Borghi, Giuseppe
Nicola Carducci
Letterato ed erudito (Bibbiena 1790 - Roma 1847), fu bibliotecario della Riccardiana e Accademico della Crusca. Autore di numerosi Inni Sacri, stampati, in più edizioni, [...] Vita Nuova è salutato maestro della lirica italiana, di fronte al quale " messer Francesco non sembra più sì originale, sì passionato e e le tre fiere incarnano i nemici più accaniti del poeta: Firenze, Carlo diValois, la Curia; come Virgilio ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] anche legami feudali. Nel 1337 Filippo VI diValois invitò A. a mandare il suo contingente secondo i legami dipendenti dal feudo di Maulevrier in Normandia accettato da Amedeo V. Il conte di Savoia obbiettò i legami che aveva con Edoardo III lontano ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diritto di conquista o per principio di legittima ereditarietà, bensì come dote di Margherita diValois, sorella di e dei suoi alleati italiani rividero la vittoria per opera diFrancescoIdi Modena, mentre Turenne trionfava alle Dune. La pace dei ...
Leggi Tutto