GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da FrancescoIdi Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] Enrico diValois e del re Carlo IX, la cui collera per tale atto per poco non costò ad E. la sua posizione a corte. Ma egli placò la tempesta sposando Caterina di Clèves, vedova di Antonio di Croy.
Avverso alla politica di Caterina de' Medici verso i ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] questo titolo, nel sec. XVI, la città fu residenza di Margherita di Navarra, sorella diFrancescoI, di Giovanna d'Albret e di Margherita diValois, rispettivamente madre e prima moglie di Enrico IV. Per gli stessi motivi, Nérac, divenuta calvinista ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] delle truppe diFrancescoIdi Francia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia erano stati e luglio 1559 fu tra i nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita diValois.
Il 20 giugno 1559 ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] dei dieci volumi del suo commento al Poimandres di Ermete Trismegisto (Cracovia 1586), dedicato a FrancescoIdi Toscana, premurandosi di inviarlo subito al granduca. I rapporti con FrancescoI, del resto, non erano occasionali perché, come molti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] non tornare a Milano rifugiandosi nuovamente a Roma.
Dopo la battaglia di Marignano (14 settembre 1515) e la riconquista del Ducato da parte francese, FrancescoIdi Francia richiese a Leone X la sua sospensione dalla sede lodigiana, mitigata da uno ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] de la cour des Valois, in Revue d'histoire diplomatique, CII (1988), pp. 199, 203 s., 226; S. Kolsky, Mario Equicola, the real courtier, Genève 1991, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte diFrancescoIdi Francia nel carteggio privato ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Gian Francesco Cacherano che, in Bricherasio, giura fedeltà e ottiene investitura da FrancescoIdidiValois suggellò la pace con la Francia. Più tardi, tornato il principe in possesso degli Stati aviti, il C. veniva impiegato in delicati affari di ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Nel medesimo tempo sembra che egli avesse legato le sue sorti alla casa diValois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro FrancescoI, di Luisa di Savoia e di Margherita d'Angoulême, datate al 1504. Dopo quest'anno non si hanno più ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] a Poissy, distante dalla corte, non mancò di informare sugli ultimi giorni del re e i nuovi equilibri politici che si crearono nella corte francese con l’ascesa al trono diFrancesco II diValois. Dai suoi dispacci emerge l’ascesa del partito ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] di Gallarate, nel successivo trattato di Ginevra del 29 ott. 1515 e in quello di alleanza perpetua stipulato nel settembre dell'anno successivo, pretesero che il Valois negoziati di Digione del luglio 1521, per il rifiuto diFrancescoIdi concordare ...
Leggi Tutto