Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] di tempo e di persona" e otto piazze di sicurezza; a Francesco d'Alencon diede in appannaggio l'Anjou, la Touraine e il Berry (editto di , tanto che i calvinisti diffusero la voce che il duca di Guisa mirasse a detronizzare iValois. Enrico III ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] del Sassetta (le Nozze di S. Francesco con la Povertà), il meraviglioso ritratto di Simonetta Vespucci di Piero di Cosimo e l'incantevole quadro delle Tre Grazie di Raffaello. Il duca fece di tutto per raccogliere i quadri che avevano appartenuto ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] nei monasteri benedettini dell'Italia Meridionale. I cenobî di S. Benedetto erano semenzai di vescovi, e fornivano notai e cancellieri XI bis XIV Jahrhunderts, Monaco 1863-64; N. Valois, De arte scribendi epistolas apud Gallicos medii aevi scriptores ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] e coronare a Poitiers. I nemici lo dissero per scherno il re di Bourges. Falliti i tentativi di rivincita nel 1422-23, suisses, Zurigo 1881. Per le fonti, v. Les sources de l'histoire de France, I; A. Molinier, Les Valois, 1328-1461, Parigi 1904. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] nel 1385 sposò Isabella di Baviera e nel 1388 assunse personalmente il governo. I tumulti che la reggenza d'Orléans, in Revue des questions historiques, XLII, pp. 5-67; N. Valois, La France et le grand schisme, Parigi 1896-1902; L. Jarry, La vie ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] del papa operava nell'Egeo, sotto gli ordini diFrancesco Condulmer, cardinale vice-cancelliere, per impedire ai Turchi i rifornimenti dall'Asia Minore. Il C. promise al Hunyadi il titolo di re di Bulgaria e mosse con l'esercito sotto Varna, che ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] 1340 Aynard II ebbe dal Delfino i titoli ereditarî di visconte di Clermont, capitano generale e primo Valois. Gaspard, marchese, poi duca, poi maresciallo di Francia, si distinse nelle battaglie di Fontenoy, Raucoux e Lawfeld, durante la guerra di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO D'Alvernia
Francesco Pelster
Teologo dell'università di Parigi, fu dal 1228 fino alla sua morte, nel 1249, vescovo di Parigi. Come tale egli difese più volte gli ordini mendicanti, e nel 1228 [...] G. fu tra i pionieri dell'aristotelismo. Egli si è largamente giovato degli scritti di Aristotele e dei filosofi filosofia araba, degli Albigesi e dei Valdesi.
Bibl.: N. Valois, Guillaume d'Auvergne, Parigi 1880; M. Baumgartner, Die Erkenntnisslehre ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia nord-occidentale.
Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] Capeto; il secondo conte Erberto I allentò i legami con la corona francese e si costituì vassallo del duca di Normandia. Nel 1110 la contea corona francese. Nel 1584, alla morte diFrancescodiValois-Orléans, il M. fu definitivamente incorporato al ...
Leggi Tutto
Diramazione della famiglia napoletana Minutolo; svolse prima la sua attività a Firenze, donde esiliata al tempo di Carlo diValois (1301-02), trovò asilo a Lucca. Esiliata anche da questa città tra il [...] insigne famiglia lucchese dei Tegrimi, chiamandosi M.-Tegrimi. Fra i personaggi degni di menzione si ricordano Iacopo diFrancesco (1438-1488), umanista e vescovo di Nocera Umbra (1472-76) e di Agde (1476-85); Paolo (1573-1644), autore degli Annali ...
Leggi Tutto