TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] : sulla formazione e la pubblicazione dei libri di lettere familiari nel periodo 1542-1552, in Quaderni di retorica e poetica, I (1985), pp. 67-90; M. Calì, Francesco da Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano di C. T. nei rapporti fra Italia e ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] metodo di libertà.
Insieme a Gaetano Salvemini e a Francesco Saverio Nitti Valois che un mese dopo pubblicò Socialisme libéral (Paris 1930) di , a Monastier (tra Treviso e San Donà), dove i suoi problemi cardiaci peggiorarono: morì il 12 marzo.
Opere ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Francesco Sforza, duca di Milano, del ricco feudo di Colorno nel Parmense, Barbara visse contendendo ai parenti e ai duchi di Parma il possesso di quella terra. Alla morte di dei Valois, fu arrestato con l’accusa di eresia ordite contro i Farnese da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] (i calvinisti francesi), così riproponendo quelli che a suo tempo erano stati l’aspirazione e l’atteggiamento della reggente Caterina de’ Medici. E che adesso vengono condivisi anche dall’ultimo dei Valois, l’erede designato al trono Francescodi ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] i codici delle commedie ripresero a ospitare di nuovo cicli illustrativi di grande respiro. Nel gennaio 1408 Jean de Valois, duca di C. Villa, La lectura Terentii, I, Da Ildemaro a Francesco Petrarca (Studi su Francesco Petrarca, 17), Padova 1984; B. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] , I e II, Milano 1936; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel Regno di Napolí trad. franc., Paris, Payot, 1951). Per la battaglia di Roccasecca v. pure N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] dello Stato borgognone-fiammingo, che frena i tentativi di espansione verso Oriente della potenza francese.
Il conflitto con la Borgogna diventa, perciò, il nuovo obiettivo della monarchia dei Valois, proprio mentre, in Italia, la Francia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] -Malerei von der Zeit der Hl. Ludwig bis zu Philipp von Valois, Lipsia 1907; P. Durrieu, Les Antiquités Judaïques et le peintre ritraenti le più belle donne milanesi, donato a FrancescoI, opera di Giovanni Ambrogio da Noceto, altri se ne trovano ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] Francesco Petrarca. Nel 1360 fu sposato dal padre a Isabella diValois, figlia del re di Francia Giovanni II; il matrimonio significava il riconoscimento solenne del mondo politico europeo per questi avventurieri della politica che erano i Visconti ...
Leggi Tutto