PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] le fortune di Carlo diValois, fu ucciso nel 1312. Questo ramo si estinse con Antonio, che ottenne di esser iscritto nel membri di essa furono uccisi o esiliati. Antonio di Andrea ebbe diversi figli, fra i quali Francesco che fu tesoriere di Sisto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] successore il cugino Filippo diValois, Edoardo III reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per (Giacomo V aveva sposato prima una figlia diFrancescoI, poi Maria di Guisa) e dal comune zelo antiriformatore. Così ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] principe d'Orange a FrancescodiValois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ant. alto ted. brîo, brî, ted. Brei.
3. I dittonghi lunghi: aai (〈 â + i); oei (〈 ô + i); ooi (〈〈 au + i); p. es., maaien, m. ol. maeyen, cfr. ant ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di loro Carlo diValois. Ma non ottenne che la vergognosa pace di Caltabellotta, per cui Federico conservò l'isola e Carlo solo il titolo di re di furono sostituiti dagli Svizzeri.
Nel breve regno diFrancescoI (1825-30) si tentò qualche riforma; si ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] dalla Prammatica sanzione di Bourges al concordato diFrancescoI (scismatico certo il conciliabolo di Pisa). Altro " Histoire des concilies, VI, ii, VII, i, Parigi 1915-16; la grande opera di N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] per l'egemonia in Europa fra la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna, del capo ufficiale dei "politici", FrancescodiValois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] d'Amboise (febbraio 1560), solo la morte improvvisa diFrancesco Il salvò il Condé, che l'aveva guidata i capi ugonotti, radunati, senza sospetto, a Parigi per le nozze di Enrico di Borbone con Margherita diValois. Le "nozze di sangue" della notte di ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] che il nemico doveva superare; inoltre, FrancescoI aveva fatto costruire parecchie fortezze che furono in seguito rimaneggiate dal Vauban. Sotto Luigi XIV dalla denominazione di Piccardia vennero esclusi i paesi periferici. Furono istituite due ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] , il trono passò a Filippo IV, come re di Francia, marito di Giovanna I, per restare in dominio dei Capetingi sino al 1328. Allora, morto Carlo IV senza eredi, non si volle riconoscere come re Filippo VI diValois e, poiché il Fuero general dava alle ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] fra Leone X e FrancescoI, la prammatica sanzione ebbe fine: per quanto anche allora l'opposizione in Francia fosse vivissima, e per quanto nel corso del secolo XVI e anche XVII più volte venisse richiesto, dal parlamento di Parigi, da assemblee del ...
Leggi Tutto