ZAMOYSKI (anche Zamojski), Jan (Johannes Sarius Zamoscius)
Giovanni Maver
Uomo di stato, condottiero e umanista polacco, nato il 19 marzo 1542 a Skokówka da Stanislao, prefetto di Belz, e da Anna Herburt; [...] le rivalità fra i magnati, Z. ottenne che l'elezione si svolgesse sulla base del voto diretto, universale (viritim) di tutta la nobiltà, e con ciò assicurò la vittoria del proprio candidato antiasburgico: Enrico diValois. Nel secondo interregno ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] Trento (1547-48), divenne poi presidente del consiglio di Margherita diValois, duchessa di Berry, figlia diFrancescoI; poi lasciò il parlamento, divenne referendario al Consiglio di stato (maître des requêtes), sovraintendente delle finanze, il 6 ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] delle guerre di religione in Francia, quando i duchi di Guisa, rappresentanti del ramo cadetto della famiglia, lottavano contro la monarchia dei Valois. In realtà la dinastia dei duchi di Lorena si ricollega alla famiglia dei conti di Alsazia, che ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella diValois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; poi prese attiva parte alle guerre civili del regno di Granata nel 1569 e alla conquista del ...
Leggi Tutto
STATOLDER (olandese: stadhouder)
Adriano H. Luijdjens
Con questo termine che significa "luogotenente" viene designata una carica nei Paesi Bassi, ove nel corso dei secoli lo statolderato ha assunto aspetti [...] primi anni del governo di Filippo II, il principe Guglielmo I d'Orange-Nassau era statolder di Olanda, nonché di Zelanda e Utrecht; ma del nuovo sovrano, FrancescodiValois, duca d'Anjou. Alla morte di Guglielmo, per mancanza di un sovrano, furono ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] all'estero, specialmente alla corte diFrancescoI re di Francia, e prese parte alla battaglia di Pavia (1525) dove fu i Turchi. Olbracht fu inoltre uno dei principali partigiani dell'elezione di Enrico III Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
MONLUC, Jean de
Prelato e diplomatico francese, fratello di Blaise (v.) nato nel 1508 a Condom (Guascogna), morto a Tolosa il 13 aprile 1579. Entrato nell'ordine domenicano, fu nominato nel 1553 vescovo [...] un abile diplomatico, che, conciliatosi il favore diFrancescoI ed Enrico II, aveva disimpegnato numerose e non i suoi maggiori successi li ottenne come diplomatico: all'opera sua si dovette, nel 1572-73, l'elezione di Enrico diValois a re di ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] del 31 maggio 1505, il re disponeva il matrimonio di Claudia con Francesco d'Angoulême, assegnando alla figlia tutti i beni particolari degli Orléans compresi Blois, Genova e Milano. Gli stati di Tours, il 14 maggio 1506, alla presenza del re ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] il legato pontificio, e gli restituì il titolo di vicario di Milano (marzo 1364). Appoggiò inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] nominò senatore il pistoiese Francesco dei Panciatichi, che prese Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; P. Brand, I. VII e il delitto di suo nipote Ludovico Migliorati, in Studi e documenti di storia e di ...
Leggi Tutto