VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] del regno di Napoli, passato nel frattempo ad Alfonso II, contro Carlo VIII diValois (1494-95 diFrancesco Orsini di Gravina e Oliverotto Euffreducci da Fermo, capitolò (21 luglio 1502). I figli del da Varano vennero rinchiusi nella torre di ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Consiglio dei dieci delegò il compito di pagare a Francesco Bassano (Dal Ponte) il Giovane il compenso di alcune tele eseguite per il palazzo allestito dalla Repubblica in onore di Enrico III diValois nel 1574.
I due dipinti possono essere messi a ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] venisse divisa tra il convento di S. Francescodi Assisi e quello di S. Fortunato a Todi (l di Bonifacio VIII, Carlo diValois, fratello di Filippo il Bello. Scarsi furono, anche questa volta, i risultati raggiunti dall’opera di pacificazione di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] ruolo si trasformò in quello di mediatore tra FrancescoI e Carlo V, con la duplice funzione di sondare le possibilità del secondo pontificato mediceo, dominati dal conflitto tra Asburgo e Valois, furono per il G. particolarmente ardui, perché nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] avere elevato Francesco da Parma alla sede ambrosiana) Bonifacio VIII gli concesse infatti di conservare i due fronteggiò, insieme al fratello Marco, l’avanzata di Filippo diValois. Il vicario di Roberto d’Angiò fu probabilmente corrotto e convinto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] i pochi mesi di regno, Celestino ebbe il tempo di accogliere la richiesta di alcuni frati minori che, giudicando l’evoluzione dell’Ordine francescanodi Filippo IV di Francia, Carlo diValois, si trovava a Roma, Napoleone ebbe modo di manifestargli ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] mai.
Tra la fine del 1382 e l'inizio del 1383 L. I e Carlo III pensarono di risolvere la contesa con un duello, da svolgersi nell'isola di Capri (secondo Valois), o nella pianura di Isola presso Capua (secondo Cutolo). Il 26 dic. 1382, in vista del ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] .
Il compilatore dei Diurnali del duca di Monteleone (a cura di M. Manfredi, 1960, p. 32) registra anche Cicuzzo Zurlo e il figlio Marino e i fratelli Giacomo e Francesco tra i nobili che raggiunsero a Maddaloni Luigi I, giunto nel Regno (giugno 1382 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francescadi Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] I tentò di fare avere a Caterina de' Medici la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita diValois, sorella di relazione tra il granduca di Toscana FrancescoI e Bianca Capello per ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] a cura del tipografo Michele Vascosano, che la dedicò al re FrancescoI e che negli anni successivi più volte la ristampò anche con le aggiunte di Arnoldo Ferroni e Gioacchino Tommaso Frey, i quali completarono la narrazione dell'E. fino al re Enrico ...
Leggi Tutto