CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] poggia sulla trascrizione, del 1384, "di un Francesco d'Amaretto Mannelli", di gran lunga, a suo avviso, la più attendibile, sulla quale comunque il C. esercita la sua acribia congetturale di cui rende noto annotando i pochi "emendi" e "preteimessi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Carlo diValois (II, xiii, 22). Altri dati, contenuti nel IV trattato, permettono pure di definire ulteriormente i termini un'effettiva vicinanza tra le teorie di questo maestro francescano e alcuni passi del Convivio particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] I florilegi; 1130 ca.) di Roberto di Cricklade, nonché a revisioni filologiche (uno degli interessi coltivati da Francescodi Filippo IV il Bello dal 1298 e in seguito di Carlo diValois; nel XIV sec. il piccardo Jean Sauvage, originario di Picquigny ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] servigi resi da Giovan Battista, informatore dalle Fiandre di Cosimo I e diFrancescoI, sia dalla dedica, da parte del G., disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, diFrancescodiValois, duca d'Angiò, eletto duca del Brabante dal ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] il suo diamante "per segno de amorevoleza". Chiese di essere sepolta a S. Francesco della Vigna "col vestito del ordene de la del destinatario, quella a Enrico III diValois, che apre la raccolta e a cui seguono i due sonetti già citati), e la XXI ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] composizioni. Scrisse anche versi per la morte di Emanuele Filiberto, diMargherita diValois, e per la nascita del secondogenito del venuto a contatto con i dotti che frequentavano lo Studio, come Sperone Speroni e Francesco Piccolomini, e con quegli ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Francesco Rossi, erano apparsi nel 1556 il Libro delle historie ferraresi di Gasparo Sardi e il De Ferrarie et Atestinis principibus commentariolum di Giambattista Giraldi (Cinzio). Nel 1558, dalla corte di Enrico II diValois , e i suoi cinque ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Firenze ed ivi si imparentò (tra gli altri con i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo diFrancesco e di Lorenzo di Piero di ser Michele, che fecero testamento rispettivamente il 2 dic. 1630 e il 2 dic. 1655. Ricordano il Giani e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Additional 41195 della British Library con una dedica a Margherita diValois "sorella unica del […] re Enrico III", tuttavia molto più Georges d'Armagnac (1500-85), vescovo di Rodez e oratore diFrancescoI a Venezia, poi cardinale sotto Paolo III ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] latina in lode di Isabella diValois, terza moglie del sovrano spagnolo), concentrando tuttavia i suoi sforzi sul poema , pubblicata nelle Annotazioni brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L. Pasquale, ...
Leggi Tutto