COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] di Carlo V con sessanta uomini d'arme e quando FrancescoI, che aveva nell'ottobre riconquistato Milano, inviò alla fine Viadana, vi morì ventiseienne il 24 ag. 1551. Aveva sposato Ippolita Gonzaga.
Fonti e Bibl.: C. Guidiccioni, Opere, a cura di C. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] scorta armata dell’Ordelaffi nel viaggio a Jesi per incontrare Francesco Sforza, sia come guardia del palazzo signorile di Forlì, probabilmente per ordine del signore di Mantova Federico IGonzaga.
Della cultura e degli interessi intellettuali di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] una lega antiviscontea con alla guida il Malatesta. Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, FrancescoGonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo non si fece cogliere impreparato e inviò Iacopo Dal Verme, uomo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] subentra, più gradito alla giovane, il marchese Gonzaga suscitando nel C. furiosi propositi di vendetta, distratti del padre (non insensibile quest'ultimo alla proposta fattagli da FrancescoI duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] diretti con la Francia, inviando alla corte di FrancescoI il fratello Giovan Battista. Nel luglio 1527, alla M. al proprio servizio: nel febbraio 1554, avendo deposto Ferrante Gonzaga dal governo dello Stato di Milano, l’imperatore designò il M ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] a cura di T. Basile - J.-J. Marchand, I-III, Modena 1989-1992.
Fonti e Bibl.: L. Coddè, Notizie biografiche di A. T., Rovigo 1845; C. D’Arco, Notizie di Isabella Estense moglie a FrancescoGonzaga, in Archivio storico italiano, Appendice II, 1845, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] riscattabile (Casale, Arch. civ., Feudo di Roccavignale, Reg. un., f. 7578). I rapporti con iGonzaga intanto si erano alquanto allentati, ma non interrotti: per desiderio di Francesco, il D. compose e spedì alla corte mantovana "uno capitulo in ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] , LXII (2005), pp. 149-152; G. Toscano, B. S. e Gaspare da Padova familiares et continuii commensales di FrancescoGonzaga, in Andrea Mantegna e iGonzaga (catal., Mantova, 2006-2007), a cura di F. Trevisani, Milano 2006, pp. 103-111; S. Zamponi, Le ...
Leggi Tutto
SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] dell’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e all’arresto del cardinale Sansone Riario. I rapporti stretti in X (dicembre del 1521), continuando peraltro a ordire trame antimedicee con iGonzaga, gli Estensi e il viceré di Napoli.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] , Milano 1977, p. 187; C.W. Fock, FrancescoI e Ferdinando I mecenati di orefici e intagliatori di pietre dure, in Le in The Medal, 1993, n. 22, pp. 27-33; M. Rossi, in IGonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de ...
Leggi Tutto