TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] gli Este, con iGonzaga e con Genova per contrastare l’espansionismo veneziano e le ambizioni delle potenze d’Oltralpe. Pur con la discrezione impostagli dal suo ruolo, Tranchedini trattava sia Cosimo sia Francesco con toni confidenziali, svolgendo ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di FrancescoI.
Dopo il suo ritorno a Roma, nel luglio del 1524 sua attività). A lui, coadiuvato dalle truppe di Luigi Gonzaga, Clemente VII affidava l'impresa di assicurare allo Stato ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] al tempo novellarese le medaglie dei conti Camillo e Alfonso Gonzaga (Attwood, 1994, p. 177; Id., 2003, p. 245).
Pastorino riuscì finalmente a trasferirsi a Firenze al servizio del granduca FrancescoI entro il 1576: anno cui risale l’effigie del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] pubblica, i cui precoci inizi furono sicuramente favoriti dal prestigio del padre: nell’ottobre del 1549, mentre era savio agli Ordini, Paolo fu eletto ambasciatore straordinario a Mantova per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterina ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] del 1545 il C. venne inviato in Francia a porgere a FrancescoI le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans ad informare Paolo III del proprio rifiuto di restituire a Ferrante Gonzaga le fortezze al di là del Taro. Si trattò di una ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] al 1456-58) e di un'altra del 15 giugno 1456 di Francesco Sforza, dove il duca di Milano si rammarica per la malattia di M. mantenne inoltre relazioni epistolari con gli Sforza, iGonzaga e i Medici. Una lettera indirizzata a Bianca Maria Visconti ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] il cardinale Ippolito I d’Este, fratello di Alfonso. Nel 1511 fu inviato dal duca a Mantova insieme al muratore Bartolomeo Tristano per servire Isabella d’Este, sorella di Alfonso e moglie del marchese Francesco II Gonzaga.
Isabella era intenzionata ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] autorevoli protezioni ed avalli da parte di principi come iGonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di fatti delle famiglie illustri d'Italia... (Vinegia 1609) di Francesco Sansovino, ove non è contemplata, comunque, la famiglia ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] dell’Adoratione, in Adorni, 1974, pp. 203 s.). A FrancescoI fornì nel 1631 il progetto per il palazzo ducale di Modena, posto 1823, p. 115; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova..., Mantova 1885, pp. 23 s., 130; Id ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] a Clemente VII, forte della rinnovata alleanza con FrancescoI, di aggredire Siena con un grosso esercito di Fiorentini la soluzione dei problemi senesi all'arbitrio di don Ferrante Gonzaga, che esigeva si accogliesse in città un comandante spagnolo ...
Leggi Tutto