LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] delle truppe di FrancescoI di Francia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia è ricordato fra i consiglieri del duca chiamati a partecipare agli incontri con il governatore di Milano, Ferrante Gonzaga. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] , a Napoli, alla corte di Ferrara e soprattutto presso Francesco Sforza per condurre vari negoziati. Con Sforza ebbe occasione di Mantova in delegazione solenne per riaggiustare i rapporti tra gli Sforza e iGonzaga, deteriorati a causa del ripudio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] FrancescoI: la situazione economica si aggravò, i diritti e i privilegi della città vennero violati, proprio mentre i condotto a Milano e decapitato il 18 maggio. Fu il Gonzaga a prendere pretesto da questa congiura per risollevare la questione della ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] fu il terminale in curia di molti potenti italiani, come iGonzaga. Non stupisce che sia stato utilizzato dal papa per preparare di epilessia (il 6 o 7 settembre; il suo medico Francesco di Fara confermò in seguito la sua fedeltà al papa romano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del doge L. si ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] dal 1575 trasferitisi a Firenze su invito di FrancescoI de’ Medici. Ignota è la loro formazione, 2009, p. 78).
Lavorarono inoltre per iGonzaga di Mantova, in modo particolare durante gli anni di Vincenzo I (1587-1612), il duca che richiese loro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] rimase ferito ad una coscia. Frattanto, mentre i collegati incitavano iGonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito 1373 il C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far ribellare con la ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Ippolito I d’Este inviò alla madre a Ferrara (Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto, Casa, 135, f. 12). Il 12 luglio 1494 si trovava nella sua residenza di campagna a Stienta: lo attesta la lettera di Don Acteon a Francesco II Gonzaga, nella ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] conte si recò nel 1530 in Francia, presso la corte di FrancescoI, seguito da Camillo e Muzio, il quale ebbe occasione di morte di Alfonso d’Avalos, passò al servizio di Ferrante Gonzaga, dal quale venne impiegato nei fatti della guerra di Siena: ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Dokumente..., p. 261) ed il 1º gennaio lo presentò a FrancescoI. Dopo aver fatto tappa a Parigi, il 17 dello stesso mese quaestio (Bononiae 1526); il testo, dedicato ad Ercole Gonzaga, ha avuto numerose ristampe: nella prefazione all'edizione ...
Leggi Tutto