RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] di Stato di Mantova, Gonzaga, 245-248, fasc. 10, c. 7r). Contestualmente, Bardellone concesse a Ermengarda Ramberti, vedova del mantovano Gaffarino de Ripa, di vendere alla propria sorella, vedova di Francesco da Fredo, i beni che ella possedeva nel ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Prato: «Essendo poi fatto don Ferrante Gonzaga vicerè di Sicilia, e desiderando per fortificare i luoghi di quel regno d’avere appresso corte di Ferdinando I: dopo aver dominato incontrastato in ogni angolo del Granducato con FrancescoI, Bernardo non ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] testimonianza che riuscì a eludere un tranello tesogli da Francesco de' Medici; che, giunto a Roma il 28 13, 15, 18, 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro iGonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, pp. 34-36; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con iGonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al Monferrato. tentativo di indurre alla pace, o perlomeno a una tregua, FrancescoI e Carlo V. Le commissioni furono date al G. con grande ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] con l'Aretino che da Venezia si era impegnato a glorificare iGonzaga, dietro adeguato compenso, con il poema Marfisa.
Il 27 genn. 1528 l'agente mantovano a Venezia, Francesco Malatesta, scrisse al C. che il lavoro procedeva alacremente e che ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] . Basteri - P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e iGonzaga di Mantova nel XVI secolo, in Aurea Parma - G. Cirillo, Sala Baganza, Milano 1999, p. 32; Francesco Cavazzoni. Scritti d’arte, a cura di M. Pigozzi, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] , dove si preparava un comodo esilio, protetto dal duca FrancescoI d’Este.
Nella Relazione (Cicogna, IV, 178) il Corti, 1638, reg. 9, c. 195v (memoriali della reggente Maria Gonzaga); Senato, Terra, Deliberazioni, regg. 152, cc. 156v-158v, 170v., ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] la marchesa Felicita Guerrera, vedova di Luigi Gonzaga di Palazzolo (Secondo libro), Alessandro I della Mirandola (Terzo libro), Federico Rossi di San Secondo (Quarto libro, 1610), Francesco Ludovico Gonzaga, figlio di Vincenzo (Quinto libro, 1622 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] raccogliere i migliori compositori, suonatori e cantanti della città, sia dilettanti (come Giovanni del Turco o lo stesso Gonzaga) sia professionisti (come Peri, Marco da Gagliano, Piero Benedetti, Giovanni Cavaccio, Antonio Francesco Benci), infine ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] , che si pose al servizio di Vincenzo IGonzaga duca di Mantova: dai Gonzagai Fedeli dipenderanno - salvo brevi intervalli - fino nello stesso anno in occasione delle nozze di FrancescoGonzaga e Margherita di Savoia, poi pubblicata a Venezia ...
Leggi Tutto