VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] negli anni Venti sembra parteggiasse per la Francia di FrancescoI – era così interamente recuperato e nei decenni successivi anno successivo, nell’agosto del 1542, il viceré Ferrante IGonzaga, avendo appreso che l’armata turca forte di duecento ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] nozze di Giovanni Soranzo, le cui «feste et pasti fonno sontuosissime» (M. Sanudo, I diarii, a cura di F. Stefani, 1879, I, col. 384), volle presenziare FrancescoGonzaga, capitano generale dell’esercito di Venezia e consorte di Isabella d’Este, il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] dell'ordine de' Minori osservanti di S. Francesco. Furono a tal effetto chiamati quattro teologi domenicani veneto, V (1873), pp. 27-96, 222-318; R. Putelli, Il duca Vincenzo IGonzaga e l'interdetto di Paolo V a Venezia, ibid., n.s., XI (1911), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] G. militò in Veneto agli ordini del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria per conto di Bologna contro le coalizioni di Visconti, Gonzaga ed Estensi e ricevette incarichi di rilievo come comandante, ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] i suoi interessi letterari. Nel 1585 riuscì però finalmente a pubblicare presso lo stampatore ducale Francesco si era recato a Mantova sotto la protezione di Vincenzo IGonzaga. La conoscenza fra i due era comunque precedente, visto che nel 1585 Mori ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] acquistata dal pittore Primaticcio per il re di Francia FrancescoI (Agosti, 2005, p. 149).
La produzione Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, ad ind. (ed. or. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] gigante di casa», cioè l’Ercole di Michelangelo, per farne dono a FrancescoI. Poi raggiunse il padre a Lucca alla fine del 1529, dove di un sicario prescelto dal governatore di Milano Ferrante Gonzaga, che non riuscì a colpirlo.
La moglie Laudomia ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] l'ordine pubblico a Roma, l'A. passò al servizio di FrancescoI e vi rimase sino alla morte, guadagnandosi la stima e l di Roma, Roma 1891, pp. 683-685; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII (1895 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] allargarsi e intensificarsi delle commistioni politiche con iGonzaga signori del Monferrato, con Venezia e con per la stampa dell’Espositione sopra la Regola del Setafico padre S. Francesco di F. Santi Thesauro, Roma 1614.
Fonti e Bibl.: Al P ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] al catalogo del C. altre otto medaglie: quattro per Gian FrancescoGonzaga (nn. 241-244) e quattro per Federico III e Massimiliano I (nn. 246-249). Il tipo di ritratto delle medaglie per Gian Francesco II è abbastanza simile ai ritratti su due monete ...
Leggi Tutto