UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] e 3 per sonare con diversi instromenti, dedicato al duca FrancescoI d’Este, in segno di deferenza e ringraziamento. Il libro opera VI (Venezia 1654) sono dedicati a Ferrante Gonzaga, terzo duca di Guastalla (non sono altrimenti documentate ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoFrancesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] ), il C. militò, a quanto sembra, per i Visconti contro iGonzaga (1348) e, secondo la linea tenuta dai ghibellini Il suo corpo fu solennemente sepolto a Lucca nella chiesa di S. Francesco.
Del C. rimane un testamento rogato in Ghivizzano il 29 apr ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] 97 s.).
Nel giugno 1567 Pedemonte raccomandò ad Alfonso IGonzaga di Novellara il pittore Giulio Rubone e in luglio 155; M. Bassi, Dispareri in materia d’architettura..., Brescia, Francesco e Pietro Maria Marchetti, 1572, p. 50; C. Malespini ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] recarsi alla sua nuova destinazione. Dopo una sosta a Fiano, nella residenza della famiglia, e un incontro con il granduca FrancescoI di Toscana a Pratolino, si fermò alcuni giorni a Bologna per acquistare cavalli e fare altri preparativi per la sua ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] da parte di Carlo V) nel ms. 908 della Biblioteca Trivulziana di Milano; a FrancescoI, in cui l'anima di Tito è trasmigrata al posto del Gonzaga, in uno conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds ital., 1030).
Edizioni. Istoria di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 FrancescoI occupò la Savoia e il Piemonte. Ebbe inizio la il 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte (nelle ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] favore di Bianca Capello, più tardi moglie del granduca Francesco. Al Malespini, nella cui casa soggiornò non senza oro. Fra i primi suoi ammiratori furono il potente condottiero Alfonso Piccolomini e il duca di Mantova Vincenzo IGonzaga, che si ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] con una ‘sovrana risoluzione’ dell’imperatore d’Austria FrancescoI (Schröder, 1830, p. 103).
Tuttavia, 1883-1965); la prima sposò il conte Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga (1872-1933), la seconda il principe Ludovico Spada Veralli Potenziani ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] ducale. Aggiornò il duca sulle trattative condotte con FrancescoI a Fontainebleau dal cardinale Alessandro iunior, quindi lo il fatto che, proprio in quei giorni, il Gonzaga aveva ottenuto segretamente l'assenso di Carlo V alla eliminazione ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Ravenna, Firenze e Roma.
Terminata pure la guerra d'Urbino, rimase al servizio del papa. Nel 1519 morì Francesco II Gonzaga e il F. pensò di sfruttare i nuovi protettori per recuperare a Mantova la posizione di un tempo. Così Leone X, con un breve a ...
Leggi Tutto