GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] corte francese. Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte di FrancescoI nel 1530-31 e nel 1536 e in seguito, tra fu resa ancora più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] dell'edificio. Dopo una sospensione, coincidente con il periodo di prigionia di Francesco II a Venezia (1509-10), i lavori al palazzo ripresero; il rapporto del L. con iGonzaga dovette farsi più stretto, poiché dal 1511 è nominato nel "Libro degli ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] maggior parte della sua corrispondenza, il F. e Francesco Maurolico vennero incaricati da Carlo V di provvedere alle pp. 8-10; Id., Architetti, ingegneri e matematici in relazione con iGonzaga, Genova 1889, p. 8; E. Rocchi, Le origini delle ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] re di Francia FrancescoI di Valois annullò definitivamente la possibilità che la Lombardia potesse divenire la dote di una principessa asburgica da maritare con un figlio cadetto del re francese; la successiva nomina di Ferrante Gonzaga, già viceré ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] successivo a Roma, insieme con Giovanni Luca da Pontremoli e con Francesco Maria Rangone, per rendere omaggio al nuovo pontefice, Giulio II. di Ferrara, fu il C. ad essere inviato presso iGonzaga a pretenderne la consegna.
Dopo la Dieta di Costanza ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] sua vita, oltre vent’anni. Ebbe tra i suoi allievi, oltre ai giovani Gonzaga (comprese le donne: Barbara di Hohenzollern poi sposa di Ludovico Gonzaga, Margherita e Cecilia figlie di Gian Francesco), i discendenti di famiglie illustri (da Montefeltro ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova FrancescoGonzaga [...] di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel (che morirà il 30 ag. 1631), per preservare la successione dinastica. Il conflitto ereditario era politicamente esplosivo: iGonzaga Nevers erano di sentimenti francesi, iGonzaga di Guastalla ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] il fratello minore Federico, con l’appoggio del marchese FrancescoGonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il dell’Emilia, n.s., V, 2 (1880), pp. 103-176.; Id., L. I P., in Atti e memorie delle RR. deputazioni di storia patria per le provincie dell’ ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] l'appoggio del popolo e di alcuni nobili minori (tra i quali iGonzaga) e, sembra, sotto l'insegna della lotta contro la carica il nuovo podestà, scelto con accortezza nella persona di Francesco da Fogliano da Reggio, che in effetti l'anno successivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] ne autorizzò il culto come beato. Nel 1585 iGonzaga cercarono invano di ottenerne la canonizzazione.
Fonti e agli inizi del Duecento, in Id., Tra eremo e città. Studi su Francesco d'Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi 1991, pp. 75 s.; A ...
Leggi Tutto