DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Savoia, dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re di Francia FrancescoI. Fu certamente a partire da tali anni che il D. più volte a Milano presso il governatore generale Ferrante Gonzaga, per ottenerne l'appoggio contro Genova. In questo ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] stipulato a Napoli un contratto di matrimonio con Susanna Gonzaga di Sabbioneta, figlia di Gianfrancesco e della nobile di Prospero Colonna, alla guerra contro il re di Francia FrancescoI e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella battaglia ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] anche fuori Roma, come dimostra il proposito di FrancescoI d’Este (poi sfumato) di commissionargli una XVII (1969), pp. 128 s.; Id., L’eloquenza della monetazione per Mantovadi Carlo IGonzaga Nevers, ibid., XIX (1971), pp. 198, 205; F. Muntoni, Le ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo IGonzaga, duca [...] ed Eleonora de’ Medici, figlia del granduca di Toscana FrancescoI. Sulla sua infanzia non si dispone di molte notizie, , ma anche per gli altri Stati europei. Per Vincenzo IGonzaga si trattava soprattutto di un’occasione per difendere e accrescere ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] dall'osservarlo. In effetti, la liberazione di FrancescoI (osteggiata da Mercurino di Gattinara) e, successivamente codice più completo, attribuendola al G. o a don Ferrante Gonzaga (ma propendendo per il primo, ritenuto, anche qui, fratello ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro FrancescoI, gli fu affidata in particolare la difesa di una parte delle generale pontificio Francesco Guicciardini. La città fu posta sotto assedio dal filofrancese Federico Gonzaga di Bozzolo dopo ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a FrancescoI d'Este duca di Modena, nelle quali si fa cenno alla carcerazione , era stato sollecitato l'anno prima da Vincenzo Gonzaga duca di mantova, membro dell'Accademia, che designò ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] lo storico Alessandro Luzio, nel 1375, rispondendo a Ludovico IGonzaga, Bonagrazia Muratori da Ferrara, familiare di Nicolò II d di S. Ludovico in S. Francesco a Mantova, già sacello della famiglia Gonzaga a partire da Guido, secondo capitano ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] di Eleonora d’Austria, sorella di Carlo V e sposa di FrancescoI, come previsto dalle clausole dell’accordo di Madrid.
Fu uno Contile) fra Giovanni, nipote del cardinale, e Laura Gonzaga. Insofferente nei confronti di Trivulzio, durante il 1542 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] il regalo da portare alla Madonna.
Morì il 5 ag. 1594 nel palazzo di Porto, assistita dal vescovo FrancescoGonzaga, presenti i duchi Vincenzo e Eleonora.
E. aveva disposto perché il suo corpo non fosse imbalsamato, così il feretro venne portato ...
Leggi Tutto