DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] per risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e FrancescoGonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era nata , venne a morte l'11 dic. 1694. Il duca FrancescoI volle continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] XVIII-XX, pp. 173-185); Il problema documentario di Francesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale attribuzione delle due cavalleresco della ‘Sala del Pisanello’ (Mantova e iGonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp. ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] che, durante le guerre contro Carlo V, era stato insignito da FrancescoI del titolo di consigliere generale del re di Francia, proveniva come il guidato da Carlo V e dal generale Ferrante Gonzaga, diretti alla conquista della capitale francese. In ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...]
Imparentato con i duchi di Milano (sua nonna paterna era Elisa Sforza, sorella di Francesco), prima del 1482 sposò Diana Della Ratta, sorella di Francesco conte di Caserta; nel 1499 a Bozzolo contrasse un nuovo matrimonio con Barbara Gonzaga, figlia ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] con l'ambiente riformistico che faceva capo al circolo di Giulia Gonzaga, tanto che nel 1564 lo troviamo tra coloro che protestarono interpretazione o su argomenti teologici e morali.
FrancescoI nominò il B. avvocato fiorentino e gli conferì ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] e dedicate a Federico Gonzaga di Bozzolo; 3) Commentaria in Platonis sermones adversus Georgium Trapezuntium (Parigi, Bibl. nat., Ms. Lat. 6284): commenti all'Ipparco, agli Amatores, al Teagete ed al Menone, dedicati a FrancescoI e terminati il 19 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di FrancescoI aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università di 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, G. C ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di Cognac, che vedeva gli Stati italiani collegati con FrancescoI contro Carlo V, il C. partecipò alle azioni militari Carlo V di deporre lo Stato nelle mani di don Ferrante Gonzaga, il C. capì che ogni renitenza all'autorità imperiale era inutile ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] padre, capitano di ventura al servizio della Francia (una sua lettera dell’ottobre 1520 a Luisa di Savoia, madre di FrancescoI, in G. Molini, Documenti di storia italiana..., Firenze 1836, p. 89), Leone intraprese la carriera ecclesiastica sotto la ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] «partitura» staccata; è dedicata al celebre cantore basso Francesco Lucino, con altre dediche di singoli brani a cantanti altrimenti documentati nella vita di Scaletta: a Mantova, presso iGonzaga, gli sarebbe stata dedicata una medaglia d’oro con ...
Leggi Tutto