SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] (pp. 34, 42, 45; Id., 1894, p. 333). Francesco fece testamento il 9 luglio 1557, anno in cui risulta corpore languens 157; Bacchi, 2001).
Girolamo, orologiaio, operò soprattutto per iGonzaga, e si specializzò in lavori di piccolo formato simili a ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] di Torino (1564-1566).
Dovette entrare in contatto con iGonzaga nel 1576, quando fu assoldato dal governatore di Casale del F. a Roma, un probabile tramite può essere stato Francesco Capriani (da Volterra), architetto attivo in S. Maria dell'Orto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] con i Della Rovere, i Sanseverino, i Malatesta, iGonzaga e, appunto, i Colonna. La parentela con i intervenne personalmente nella controversia sul testamento di un suddito abruzzese, Francesco di Domenico Leonardi (ibid., IIIBB, 55, 15). Ancora, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] granduca si affrettò a sposarsi con "la veneziana".
L'anno seguente Belisario Vinta, segretario di Stato di FrancescoI, fu mandato presso iGonzaga di Mantova per offrire la mano di E. al primogenito del duca Guglielmo, Vincenzo. La missione fallì ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] e governò, con il contributo di Talpa, Giovenale Ancina e Francesco Bozio, la seconda casa degli oratoriani, per ripristinare «quella 1597 al difficile compito di riportare la pace tra i Farnese e iGonzaga, cui si dedicò con l’ausilio dei parenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] dall’Archivio di Stato di Venezia. Figli e nipoti di Bernabò Visconti, ibid., XXVI (1909), pp. 5-53; I. Lazzarini, Gonzaga, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, pp. 751-756; P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), Roma ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] , ambasciatore della Repubblica Fiorentina presso il re FrancescoI: svolse la sua mansione di segretario d’ il suo trattato sull’Origine di Mantova, inviato a don Ferrante Gonzaga. È il primo lavoro di matrice storica e potrebbe derivare da ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] doge di Venezia, ma anche con il duca di Milano FrancescoI Sforza al quale il frate risulta legato da un rapporto il progetto poi sfumato delle nozze di Galeazzo Maria Sforza con Dorotea Gonzaga).
Simone morì il 9 marzo 1478 e il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] titolare della terra lombarda di Antegnate, passava al servizio di FrancescoI. In quello stesso anno, insieme con lo Strozzi e con di Correggio e di Guastalla, feudo quest'ultimo di Ferrante Gonzaga, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Enrico IV.
Nel 1612 Verrua e Biandrate furono fra i principali ispiratori del duca nella scelta di portare la guerra in Monferrato, dopo la morte del duca Francesco IV Gonzaga. L’ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, riprendendo un’opinione comune ...
Leggi Tutto