OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] Compendio delle sontuose feste per le nozze tra FrancescoGonzaga e Margherita di Savoia, composto da Federico , Parma 1993, pp. XXXV-XXXVIII; C. Molinari, Torquato Tasso, iGonzaga e F. O., in Torquato Tasso nelle edizioni Osanna, Mantova 1995, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] , 1724, col. 408)
Francesco Bozzi
I rapporti fra Luchino e i figli di Stefano erano progressivamente O. Capitani, Bologna 2007, pp. 761-886 (in partic. pp. 825-828); IGonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vino. La “magna curia” del 1340, a cura di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] il 20 maggio dello stesso anno fu fra i patrizi destinati a ricevere Federico Gonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a una . Impossibile, scrisse, sperare nella pace tra Carlo V e FrancescoI, per cui l’unico risultato auspicabile era che la tregua ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] L. Mari, Alcuni musicisti al servizio di Mantova e dell’impero, in IGonzaga e l’impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - e condizione sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Storia della ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] I, col. 350), salvo poi a partire solo il 20 febbraio 1497, recandosi anzitutto a Urbino, dove la duchessa Elisabetta Gonzaga a fine novembre 1515, allorché Leone X incontrò FrancescoI in un susseguirsi di convulse trattative che nell’aprile ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] dei granduca, Eleonora, a Mantova per le sue nozze con Vincenzo Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di complimento per casa Lorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto FrancescoI, ed Enrico IV.
In politica estera il consiglio del ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] , Giovanni e Luchino Visconti lo inviarono presso iGonzaga per contrarre un’alleanza difensiva contro gli Scaligeri sono citati in transito anche i Pepoli e altri signori di Romagna (Malatesta III da Rimini e Francesco II Ordelaffi), forse nel ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] conservato nell'Archivio di Stato di Mantova (Reale Archivio Gonzaga, Magistrato camerale antico, rubrica Culto chiese, b. 247, atti Carolino Augusteum); Cantata, per le nozze dell'imperatore FrancescoI con Maria Ludovica d'Este (1808; autogr., ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] e diplomatici per iGonzaga. Rimasta orfana di madre, e con il padre spesso lontano, la F. fu educata presso un monastero di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] , sotto la protezione di Vincenzo IGonzaga, vide la luce Il teatro delle favole rappresentative, prima e unica raccolta di scenari edita da un comico dell’Arte la cui premessa portava la firma di Francesco Andreini (Capitan Spavento da Vall’Inferna ...
Leggi Tutto