MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] , anche verso gli Sforza e iGonzaga; dispose lasciti in favore dei suoi servitori presenti all’uccisione di Castiglioni e dei parenti Sola e Taverna.
La notizia della morte del M. destò clamore in Francia: FrancescoI si indignò e, affermando che ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] d'Italia senza che venissero meno i rapporti che intratteneva già da diversi anni con iGonzaga e con gli Estensi. A Mantova sua familiarità con Ferdinando Gonzaga, e nel corso dell'opera riferiva di esperimenti compiuti con Francesco d'Este e della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] il suo primo ingaggio: fu assunto dal duca d’Andria FrancescoI del Balzo e impiegato nel conflitto contro Filippo di Taranto. Lando, il territorio di Mirandola controllato da Feltrino Gonzaga. Quella campagna militare culminò nel 1363 con la ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] relativi a lavori di architettura e di idraulica per Ludovico III Gonzaga. I rapporti di cortigiania tra i Ghisolfi e iGonzaga proseguirono anche durante il marchesato di Francesco II (1484-1519).
Le origini mantovane del G. rendono quindi superata ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] 2015, pp. 82 s., 89-94, 147 s.
C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del Italia, XVIII (1965a), pp. 436-465; Id., IGonzaga e i frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum franciscanum historicum ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] , a sua volta fratello di Francesco, detto Cicco, primo segretario e cancelliere di FrancescoI Sforza. Nel gennaio del 1526 diretto del fratello Giovanni, vescovo di Lodi, presso Ferrante Gonzaga, allora governatore, Scipione ottenne la grazia e la ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] Seguì una serie di medaglie sempre per i signori di Bozzolo. Nel novembre del 1493 l'A. si recò a Mantova per un breve periodo, portando con sé una lettera di raccomandazione di Gianfrancesco al marchese FrancescoGonzaga. Del giugno dell'anno dopo è ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] di Quinzani assistettero il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga e la moglie Isabella d’Este, funzionari Vaticano-Urbinate latino 1755, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, s. 1, I (1930), pp. 67-186; A. Cistellini, S. Q. (1457-1530), ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] che tentava di stabilire la pace tra Carlo V e FrancescoI. Gli anni del pontificato farnesiano coincisero altresì con l' dal collezionismo d'arte. Il G. sembrò però allentare i propri legami con iGonzaga: si legò a membri di casa Savoia, strinse di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] congregazione cardinalizia p reposta alla stipulazione del concordato con FrancescoI, egli non ebbe più alcun incarico di un Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del re ...
Leggi Tutto