TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] il carmen di Antonio Maria Sorbedio per le nozze di FrancescoI de’ Medici e Bianca Capello (In nuptias serenissimorum Francisci, da Faenza, con dedica al duca di Mantova Guglielmo Gonzaga. Nel 1589 con Lorenzo Zanotti stampò le Rime spirituali di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] quale la G. era molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di FrancescoI nel conflitto che oppose il re di Francia al duca di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] saccheggiare il Mantovano, approfittando della lontananza del Gonzaga. Ad Agnadello, quindi, i suoi uomini furono assenti; non solo, truppe alla battaglia di Marignano, con la quale FrancescoI piegava definitivamente la potenza svizzera. Il 15 febbr. ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V e il re FrancescoI di Francia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e . Tre lettere di Maria Della Rovere alla cognata Eleonora Gonzaga Della Rovere, duchessa di Urbino, datate 13 agosto 1527 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] cui si esaltano l’eloquenza mostrata dal papa a Mantova e i suoi sacrifici per raggiungere la città; un distico elegiaco su Pienza Cardinal and his worldly goods. The will and inventory of FrancescoGonzaga (1444-1483), London 1992, p. 179 n. 837; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] al 1570 e ultimata nel 1581. L'opera, assegnata a Francesco da Baldinucci (1681-1728) e al F. nelle guide cittadine Livorno 1873, p. 39; A. Bertolotti, Artisti in relazione con iGonzaga signori di Mantova, Modena 1885, p. 175;Id., Figuli, fonditori ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] sposato il duca Ferdinando IGonzaga. Nel gennaio 1618, fu mandato alla corte di Mantova per condolersi della morte di Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso d’Este, duca di Ferrara. Il 15 aprile 1621 fu inviato presso Francesco Maria II della Rovere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] sorelle e alla figlia Leonora Baroni, soprattutto alla corte dei Gonzaga a Mantova. In Inghilterra, invece, le dame di corte ne dà atto in una lettera scritta nel 1633 al duca FrancescoI d’Este di Modena riguardo alle cantanti di Roma.
Fulvio Testi ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] : probabilmente, sperava di essere aiutato con un sussidio.
Con Federico Gonzaga, che governò dal 1478, e poi dal 1484 con Francesco II, Zaccaria non godette della stessa posizione di favore. I suoi dispacci si fanno più formali, meno vivaci e anche ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] Spontone. Il duca, infatti, fu in lite con Francesco (fratello di Rodolfo) per il possedimento di Castelgoffredo fino per Rodolfo Gonzaga di Castiglione, Mantova 2014; La corona del principe. Iconologia e simbologia per Vincenzo IGonzaga. Saggi in ...
Leggi Tutto