MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] 1588 condusse una trattativa con il duca di Mantova Vincenzo IGonzaga, a seguito dello sconfinamento di truppe mantovane nel Reggiano. a Bologna, Firenze 1989, pp. 254-256; C. Vasoli, Francesco Patrizi, Roma 1989, pp. 210 s.; S. Chiellini, Per la ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] Negli anni 1509-11 Valier e il padre furono mediatori fra iGonzaga e la Serenissima. Nel gennaio del 1511 fu arrestato come p. 236 nota). Nel novembre del 1538 ricevette da FrancescoI la concessione di mantenere senza aggravi benefici in Francia, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Filippo III gli concesse una pensione di 400 ducati annui per i grandi servigi resi alla Corona.
Tornato in Italia, nel giorno di La guerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di Savoia in ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] a luglio rientrò a Mantova per la nascita del suo primogenito, Francesco, che nel nome unì il ricordo del nonno paterno e l’ fu messo a capo della compagnia di comici che iGonzaga spedirono in Francia. Nell’ottobre 1613 nacque a Fontainebleau ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] fu in seguito al servizio del viceré Ferrante Gonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche Antonio lui premorto nel 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di FrancescoI che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] Gonzaga signore di Vescovato, ricorda che «non breve tempo parimenti dimorai al servigio de gli eccellentissimi antecessori di V.E.», ovvero i cosignori e fratelli Carlo (padre di Francesco), Pirro Maria, Giordano e soprattutto Fulvio, morto ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] a Mantova nel luglio 1619.
Fonti e Bibl.: [I. Franceschi], Descrizione della barriera fra i Traci e l’Amazone, Firenze 1608, pp. pp. 18, 25, 32, 45, 72; P. Gargiulo, Tra i Medici e iGonzaga: S. O. «eccellentissimo» musico del primo Seicento, in «Et ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] , CII (1988), pp. 199, 203 s., 226; S. Kolsky, Mario Equicola, the real courtier, Genève 1991, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte di FrancescoI di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con iGonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI-XVII, Bologna 1885, p. 139; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] con il Capponi. Anche Giuliano Capponi e lo zio Francesco, i più anziani ed autorevoli membri del casato, per gli con Vincenzo Gonzaga. In questi anni egli fu protagonista di nuove liti e processi. Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò ...
Leggi Tutto