CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] mantovana, motivo per il quale i cronisti finiranno per confonderlo molto spesso con FrancescoGonzaga: non è improbabile quindi un errore nell'attribuirgli tale cognome, come non è da escludere anche che iGonzaga gliene avessero concesso l'uso a ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] egli è citato come già "infermo e vecchio" e una lettera del marchese FrancescoGonzaga, del 1497, nella quale al "musico Lapaccino", in procinto di abbandonare iGonzaga al seguito di un tal barone siciliano, ci si riferisce come a "jovene cantore ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] e in particolare della ripartizione del Monferrato con iGonzaga stabilita col trattato di Cherasco, respingendo ogni 1865, pp. 38 s., 323 s.; G. Claretta, Il presidente Gian Francesco Bellezia, Torino 1866, pp. 27, 34, 103 s.; Id., Il municipio ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cui corte egli, ancora giovinetto, fu messo dal padre, che servì iGonzaga e gli Estensi e fu assai benvoluto dagli uni e dagli altri (e al suo fianco è ritratto anche negli affreschi di Francesco Del Cossa a Schifanoia) col titolo di "compagno del ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] nel 1374 era considerato ‘consigliere’ dalla regina Giovanna I di Napoli (C. Cenci, IGonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum Leonardo De Rossi (1335-1407) figlio autentico di s. Francesco, in L’Italia francescana, LVII (1982), pp. 701- ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] il C. alla pena capitale, condonata dall'imperatore FrancescoI con risoluzione del 6 febbr. 1822; il 21 che questi intratteneva i detenuti con la recitazione di brani di tragedie classiche.
Il Pellico, in una lettera a L. Gonzaga datata da Torino ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] gli abbia fornito diretta entratura presso il fratello Ferrante IGonzaga, governatore di Milano dal 1546 al 1554. In in occasione delle nozze con Antonio Carafa ed edito dai milanesi Francesco e Simone Moscheni (ma la ristampa del 1562 fu a carico ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] Boccaccio, una delle prime opere ‘corrette’, è dedicata a Dorotea Gonzaga, moglie di Gian Francesco Acquaviva), e forse svolse incarichi diplomatici per iGonzaga, sollecitati dalla familiarità con Dorotea, la quale avvicinò il giovane Tizzone ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] anzi presto la città e fu a Padova, al soldo di Francesco (il Vecchio) da Carrara, alleato dei Genovesi e con loro Visconti che, l'anno successivo, alleatosi con gli Estensi, iGonzaga e i Malatesta, inviò truppe contro la città. Bologna, sostenuta ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca FrancescoI e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] mediata dal marchese Ludovico Gonzaga, si raggiunse nella seconda metà di febbraio (1477): i fratelli Sforza furono posti 1914), pp. 389-468; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di FrancescoI Sforza, ibid., XLIII (1916), pp. 28-52 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto